• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Meccanica quantistica [1]

Cantelli, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantelli, disuguaglianza di Cantelli, disuguaglianza di in statistica e probabilità, fornisce la probabilità che una istanza della variabile aleatoria sia distante dalla sua media entro un prefissato [...] precisamente, indicate con p, μ, σ2 rispettivamente la probabilità, la media aritmetica e la varianza di una qualsiasi distribuzione dei valori di una variabile casuale X, e dato un numero reale k, risulta: (disuguaglianza di → Bienaymé-Čebyšëv). ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI → BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – NUMERO REALE – PROBABILITÀ

Cantelli

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantelli Cantelli Francesco Paolo (Palermo 1875 - Roma 1966) matematico e statistico italiano. Laureatosi in matematica a Palermo nel 1899, dal 1903 fu attuario presso la Cassa depositi e prestiti del [...] , alla maniera di Lebesgue. A lui si devono il concetto di variabile casuale, di convergenza in probabilità (stocastica) e la distinzione delle leggi finanziarie in scindibili e non. Al suo nome sono legati la disuguaglianza di → Cantelli e il lemma ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI → CANTELLI – LEMMA DI → BOREL-CANTELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MATEMATICA FINANZIARIA

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] da F.P. Cantelli) la nozione di variabile casuale. di ξ. Spesso nei più comuni problemi di fisica statistica la densità di p. è rappresentata dalla curva di Gauss che esprime la legge normale di distribuzione delle p. (➔ errore). La disuguaglianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , oltre che su certe disuguaglianze del tipo di quella di Čebyšev, sulla celebre proposizione, dimostrata in quell'occasione, nota oggi come 'lemma di Borel-Cantelli' (Cantelli 1917a). Decisivi miglioramenti alla legge di Cantelli furono apportati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

MEDOLAGHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGHI, Paolo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli. Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] un confine inferiore). In questo ambito ottenne nel 1909 una generalizzazione della disuguaglianza di I.-J. Bienaymé - P. Čebicĕv, e il suo lavoro fu sviluppato da F.P. Cantelli (cfr. s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] quanto maggiore è la disuguaglianza nella distribuzione del carattere. Perciò l'area ("di concentrazione") compresa fra la Statistique mathématique, Parigi 1925; F. P. Cantelli, Lezioni di matematica attuariale, Roma 1933: id., Considérations sur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIABILITÀ Felice VINCI . Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] misura sensibile alla disuguaglianza media dei valori; lo stesso è da dire per le altre coppie di valori che dividono Gini, Variabilità e mutabilità, Bologna 1912; F. P. Cantelli, Sullo schema lexiano della dispersione ipernormale, in Memorie della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali