I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] durata, e anzi in gran parte legate al temperamento fisio-psichico individuale. Invece l'angoscia può comparire per crisi isolate , per portare a galla le cause recondite del disturbo della personalità, e permetterne una ristrutturazione su basi più ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] temibile se si è verificata in poco tempo) e rifiuto assoluto di alimentarsi; squilibri elettrolitici (ipopotassiemia); disturbipsichici gravi e alto rischio di suicidio; necessità di una separazione dalla famiglia per interazioni patologiche non ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] genitale, con intelligenza sufficientemente conservata, talvolta con disturbo del ricambio dell'acqua (poliuria, diabete insipido a ritardo o insufficienza più o meno notevole di sviluppo psichico, a maturità o senilità precoce della fisionomia e a ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] , limitandone l'impiego a casi ben selezionati anche psichicamente. A queste considerazioni va aggiunto pure il fatto anche a dosi di 2-3 gr. e l'assenza di ogni disturbo all'atto del risveglio fanno del pentothal l'anestetico ideale per interventi ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] della periferia della cornea, il tutto accompagnato da disturbi subiettivi: bruciori, fotofobia, lacrimazione. Altrove è stato distrofia adiposo-genitale, ritardo di sviluppo psichico, polidattilia o sindattilia, costituisce la sindrome ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della coscienza e fattori visivi, vestibolari e psicogeni.
I rapporti tra turbe dello schema corporeo e alcuni disturbipsichici che vanno comunemente sotto il termine di ‛depersonalizzazione' sono piuttosto confusi: in questo campo forse sarebbe più ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] presentano demenza e il 90% segni istologici di un'encefalite subacuta (AIDS dementia-complex). I disturbipsichici (apatia, inerzia, amnesia, depressione), suggestivi di un interessamento prevalentemente sottocorticale, evolvono sino a un grave ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] n. 11, pp. 1-96 (tr. it.: Tentativo di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbipsichici, in Opere, vol. I, Torino 1975, pp. 286-354).
Abraham, K., Psychoanalytische Studien zur Charakterbildung, in ‟Internationale ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] comportamentali che è consigliabile valutare e trattare in modo più specifico. In ambito riabilitativo, si riscontra la presenza di disturbipsichici maggiori in non più del 15% dei pazienti, e in genere dopo un evento cardiaco maggiore non si ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] renali, il pericolo di emorragie, la presenza di alterazioni psichiche.
3. Psicotropi. L'effetto antalgico di questi farmaci si esplica principalmente mediante la riduzione dei disturbi emozionali che concorrono ad aggravare la sofferenza, e in parte ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...