• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [72]
Temi generali [30]
Psichiatria [25]
Psicologia generale [27]
Psicoterapia [23]
Psicologia sociale [22]
Psicologia e psicanalisi [22]
Psicologia dell eta evolutiva [21]
Biografie [21]
Psicanalisi [21]

affetti

Dizionario di Medicina (2010)

affetti All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] e le altre discipline nel considerare l’integrazione delle varie componenti dell’apparato psichico come chiave di volta dello sviluppo psicofisico. Qualunque disturbo, scompenso, squilibrio a livello delle passioni o degli a. sempre si traduce in ... Leggi Tutto

postraumatico da stress, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

postraumatico da stress, disturbo Sindrome psichica che si sviluppa in una persona esposta a eventi traumatici. Eziopatogenesi. Molte possono essere le esperienze traumatiche nelle quali le persone possono [...] tragici presenta disturbi p. in dell’ordine, ecc.). Il disturbo p. d. s. . Solitamente esistono disturbi del sonno, per la terapia del disturbo p. da s., disturbi la psicoterapia del disturbo p. da s disturbi psicologici, la diagnosi del disturbo ... Leggi Tutto

stalking

Lessico del XXI Secolo (2013)

stalking <stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] di un male futuro, o a quello molesto, come disturbo e interferenza nella vita privata o di relazione, deve seguire . È necessario, inoltre, che lo stato di disagio psichico, timore o pregiudizio, venga provato nella sua effettiva consistenza ... Leggi Tutto

associazione

Dizionario di Medicina (2010)

associazione Fenomeno psichico che si verifica quando uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Caratteristiche Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: [...] e risposta associativa sia il tempo di reazione sono stati studiati e usati come mezzi diagnostici per l’individuazione di disturbi psichici. C.G. Jung nel 1911 mise a punto una procedura standard basata sulla registrazione dei tempi di reazione e ... Leggi Tutto

mentalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

mentalizzazione Abilità consistente nel considerare il comportamento altrui come frutto di stati mentali simili ai propri e come capacità di tenere a mente la mente propria e altrui, ossia di riconoscerne [...] ° sec. aveva definito la cosiddetta funzione alfa dell’apparato psichico: l’attività mentale che, partendo dalle impressioni sensoriali e di m., dovuti a relazioni materne o familiari disturbate durante l’infanzia, possono portare a gravi patologie ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – PSICOLOGIA COGNITIVA – APPARATO PSICHICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI

concentrazione

Dizionario di Medicina (2010)

concentrazione In fisiologia, prova di c.: prova clinica rivolta a valutare la capacità del rene di adempiere alla funzione di emuntorio anche in condizione di ridottissimo apporto idrico, cioè di abolizione [...] inibizioni subconsce; aumenta nel corso dello sviluppo psichico infantile e adolescenziale, decresce nell’invecchiamento. intense possono potenziarla. In psicopatologia si distingue fra disturbo della c. (nelle psicosi, specie maniacali, negli ... Leggi Tutto

melanconia

Dizionario di Medicina (2010)

melanconia Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale. [...] L’attenzione è polarizzata sulla vita interiore, diminuita è la spinta all’attività motoria. Sulla base del particolare disturbo dell’umore possono svilupparsi idee deliranti di autoaccusa o di rovina o nichilistiche (verso la propria persona, i ... Leggi Tutto

chinetosi

Dizionario di Medicina (2010)

chinetosi Disturbo dovuto a spostamenti ritmici o irregolari del corpo (altalena, giostra, automobile, treno, aeroplano, battello). Si tende ad attribuire la c. a un disturbo dell’apparato vestibolare [...] e del parasimpatico e, entro limiti modesti, all’atteggiamento psichico del soggetto. Le c. sono caratterizzate da nausea, vomito, vertigini, pallore, sudore freddo, ecc. Farmaci atti a prevenire e combattere le c. sono: atropina, belladonna, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinetosi (2)
Mostra Tutti

eiaculazione

Dizionario di Medicina (2010)

eiaculazione Emissione dello sperma dall’uretra peniena: essa avviene sotto l’impulso delle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbo- e ischio-cavernosi, nella fase di orgasmo sessuale. E. precoce: disturbo [...] del rapporto sessuale consistente nella intempestiva emissione dello sperma durante l’atto sessuale o ancor prima del congiungimento. È un disturbo tipicamente psichico il cui trattamento è essenzialmente d’ordine psicoterapico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eiaculazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
disturbo
disturbo s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
disturbato
disturbato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali