Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] sulla teoria dell'evoluzione: Hall applica infatti ai processi mentali l'enunciato di Haeckel secondo cui lo sviluppo di ogni Per questo l'adolescenza implica, di norma, un disturbo legato allo sviluppo. Lo sviluppo pulsionale è considerato come ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] l'uno all'altro; in secondo luogo, la fantasia non è mai soltanto mentalmente soggettiva, ma è sempre incarnata e ‛messa in scena' (v. Rillman costretta a rimanere perennemente inflazionata in un disturbo maniacale dell'umore mascherato da ‛crescita'. ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] - personaggi pur molto distanti fra loro per interessi e mentalità -, che di altri intellettuali come i filosofi di Chicago John in quanto ogni atto tende a eliminare la sensazione di disturbo - che Mead chiama 'impulso' - provocata da un ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] esposizione ai rumori può causare dal semplice disturbo (alterazione della respirazione e del ritmo non ci si appella a una nozione di ambiente che include i processi mentali, si postula comunque che tra individuo e ambiente - sociale, biologico o ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] su di sé, sul mondo e sul futuro; i disturbi dell'ansia sono mantenuti ed esacerbati dalla tendenza a interpretare , What the mind's eye tells the mind's brain: a critique of mental imagery, "Psychological Bulletin", 1973, 80, pp. 1-24.
j.d. safran ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] dell'umore, ma possono manifestarsi anche in ambiti nosografici non primariamente affettivi (disturbimentali organici, schizofrenia, disturbo schizoaffettivo). Una lieve espansione dell'umore connota altresì soggetti che presentano peculiarità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] quelle che egli considerava tipiche malattie dell’Io, ossia i disturbi narcisistici e le psicosi. Weiss, a sua volta, fece «Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali», 1929, 50, pp. 442-72.
Elementi di ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] sindromi borderline, in cui la sofferenza si riferisce a un disturbo dello sviluppo che precede le vicissitudini edipiche, e si radica del Sé richiede che si passi attraverso i processi mentali, nelle tradizioni orientali la ricerca del Sé esige una ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...