Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Yoga per la meditazione o la coltivazione di particolari stati mentali, come lo sviluppo della consapevolezza e l'estasi, il doṣa vento a tal punto da provocare insonnia o altri disturbi, mentre l'eccessiva staticità del corpo deprime il vento e ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] loro distanza, creando spesso immagini false o di disturbo.
La tomografia assiale computerizzata, avvalendosi di tecniche del tradizionali e aiutano l'osservatore nella ricostruzione mentale tridimensionale di un'alterazione e nella definizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] l’aria è onnipotente e le malattie sono provocate da disturbi legati alla sua produzione o alla sua circolazione. Eloquio, a proposito, chiaramente però alcuni atteggiamenti mentali del malato lo disturbavano; per esempio, come comportarsi con i ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] dell'"anti-Edipo", sposta l'analisi della malattia mentale, soprattutto della schizofrenia, dalla famiglia alla società ( di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbi psichici, in Opere, vol. I, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] calore', che si manifesta con febbre alta, confusione mentale, disidratazione e in taluni casi anche coma. La soggetto è distratto da altri fatti, o da eventi o pensieri disturbanti o angoscianti, spesso non pone sufficiente attenzione a quello che fa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a malattie nervose, mentre la sua mancanza può favorire la confusione mentale, il prurito e l'irritabilità. Per quanto riguarda la veglia, , la resistenza dell'organismo; infatti nel caso di disturbi dell'equilibrio degli umori è la stessa natura del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] animale e di provocare in tal modo uno specifico disturbo. Per essere esatti, ciascuna malattia possiede una sua identità nascoste), l'indagine non poteva che essere puramente mentale. Nella filosofia aristotelica le cause occulte erano considerate ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , l’ipocondria, la depressione, o arricchirsi di disturbi psicosomatici. Alla base si riscontra una debolezza dei come il simbolo dell’oppressione sociale e non più come una malattia mentale, questo è appunto dovuto al fatto che tutto è possibile: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] influenzati dal suo approccio clinico che ridimensionava fortemente il ruolo dei fattori anatomopatologici nella genesi dei disturbimentali. Tuttavia, la posizione clinica di Morselli o dei cosiddetti kraepeliniani non divenne mai predominante nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ossia per la chiarezza e l'inequivocabilità dei sintomi di disturbi comuni, e in un numero funzionale più allo spazio è detto, nella Parigi prerivoluzionaria era esistita un'apertura mentale in medicina sufficiente per preparare e poi realizzare le ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...