psicosi
Nicoletta Gosio
Psicosi puerperale
Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] ritenute dalla maggior parte degli autori espressione di un disturbo affettivo, ma è discusso se considerarle malattie a un ladro che ruba la maternità’, la depressione è la patologia mentale più frequente nel post partum, anche se è criticabile la ...
Leggi Tutto
psicosi
Valeria Savoja
Vantaggi e svantaggi dell’early intervention nelle psicosi
L’early intervention («intervento precoce») nella psicosi (EIP) è un approccio integrato, assertivo, specializzato, [...] prima consiste nel riconoscimento della fase prodromica definita «stato mentale a rischio», periodo che precede la fase attiva della Ragioni dell’EIP
L’EIP è rivolto principalmente al disturbo schizofrenico, il cui decorso nella gran parte dei ...
Leggi Tutto
identità
Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] elaborazioni si riferiscono ai livelli precoci dello sviluppo mentale che precedono e condizionano la futura struttura di trova, secondo quanto scrive Deutsch in Alcune forme di disturbo emozionale e la loro relazione con la schizofrenia (1942), ...
Leggi Tutto
affetti
All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] emozione, passione che non debba appoggiarsi a una rappresentazione mentale per essere pensabile, comunicabile a sé stessi e agli altri chiave di volta dello sviluppo psicofisico. Qualunque disturbo, scompenso, squilibrio a livello delle passioni o ...
Leggi Tutto
borderline
Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] ), intesa come una specifica modalità di funzionamento mentale intrapsichico, di gravità intermedia rispetto alle organizzazioni nevrotica e psicotica. Nel modello di Kernberg la BPO include vari disturbi di personalità oltre a quello b. propriamente ...
Leggi Tutto
agitazione psicomotoria
Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] esistono differenze di presentazione tra adulti e bambini. In accordo con il Manuale diagnostico e statistico dei disturbimentali (DSM, IV ed.), l’episodio maniacale dell’adulto è caratterizzato da umore persistentemente elevato, espansivo o ...
Leggi Tutto
fobia
Paura morbosa, angoscia eccessiva e ingiustificata, provata dal soggetto in situazioni specifiche o in presenza di oggetti specifici, che normalmente non la giustificano razionalmente. Pur rimanendo [...] relativa angoscia di castrazione le due radici fondamentali del disturbo fobico del bambino (che, nel caso studiato, localizza nell’altro, proiettandolo quindi all’esterno, un contenuto mentale o un affetto sentito come non accettabile; mentre lo ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Neurotrasmettitori e malattie mentali
La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] (IMAO).È importante notare che gli SSRI sono utilizzati anche nel trattamento di disturbimentali assai diversi dalla depressione, come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo di panico, o la bulimia. Con il rischio che l’estrema diffusione ...
Leggi Tutto
disprassia verbale
Disturbo del sistema nervoso centrale che comporta difficoltà di programmazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dei suoni, difficoltà di articolarli insieme e [...] colloca spesso all’interno di un quadro di disprassia generalizzata, un disturbo dell’organizzazione del movimento che coinvolge la capacità di rappresentazione mentale di un’azione volontaria e di pianificazione degli atti sequenziali necessari alla ...
Leggi Tutto
Scientology
<saiëntòlëǧi> (it. <šentòloǧi>). – Orientamento di pensiero che risale agli insegnamenti dello scrittore statunitense di fantascienza Lafayette Ronald (pseud. L. Ron) Hubbard [...] in un momento di incoscienza totale o parziale causata da un dolore o da un disturbo fisico o emotivo. A differenza dei ricordi registrati nel mentale analitico gli engrammi sono estremamente pericolosi, e ridiventano attivi ogni volta che sono ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...