Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] del linguaggio, e in particolare il cosiddetto disturbo fonologico, sono classificabili nell'abilità del linguaggio della persona nel suo complesso) e la cosiddetta intelligenza o età mentale superiore o inferiore ai 36 mesi (cioè di un bambino di ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] uso del termine dislessia per riferirsi a entrambe le varietà di disturbi, anche se da un punto di vista concettuale è importante forma intera di una parola e un recupero diretto dal lessico mentale della sua pronuncia, e una via 'non lessicale' o ...
Leggi Tutto
trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] universali profonde. I traumi possono determinare disturbi specifici, come il disturbo postraumatico da stress, e sintomi nelle quali il risultato è una lesione di strutture mentali organizzate a numerose altre nelle quali risultano alterate la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] direzione. Inoltre anche la natura vaga delle cause di disturbo permette alla teoria di essere sempre salvata di fronte a proprio dal fine epistemologico di scoprire il funzionamento mentale e neuronale dei processi di ragionamento e decisione ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] sindromi borderline, in cui la sofferenza si riferisce a un disturbo dello sviluppo che precede le vicissitudini edipiche, e si radica del Sé richiede che si passi attraverso i processi mentali, nelle tradizioni orientali la ricerca del Sé esige una ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] qualsivoglia scelta. Con sempre maggiore chiarezza Freud prende atto del fatto che i fattori eziologici primari dei disturbimentali, quali le fobie e le nevrosi ossessive, vanno ricercati nelle contraddittorie e dialettiche articolazioni emotive che ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] . Rivista sintetico-critica, in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LVIII (1934), pp. 439-500; Sui disturbi dell'udito nei processi morbosi del fascio acustico intracerebrale e della sfera uditiva corticale ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] NREM è simile e deporrebbe per un unico generatore di attività mentale nel sonno (v. sogno).
C. Fisher et al. (1970) e A. Kales et al. (1980) hanno rilevato la frequenza di disturbi emozionali in soggetti affetti da sonnambulismo. Per Fisher, tra i ...
Leggi Tutto
ritardo mentale
Compromissione dello sviluppo cognitivo e dell’adattamento secondaria a una o più alterazioni del sistema nervoso centrale. Fino agli inizi del 20° sec. veniva usata l’espressione insufficienza [...] , formulata dall’American association on mental retardation: «Il ritardo mentale è una disabilità caratterizzata da significative le crisi epilettiche o quando sono presenti in comorbidità disturbi comportamentali o psichiatrici. Nei casi di r. m. ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Disturbi del sonno
Esistono numerosi disturbi del sonno, dei quali alcuni derivati da altre patologie che interessano la veglia ma che si ripercuotono anche sulle fasi di riposo [...] sonno incontrollabili durante il giorno. Come per la narcolessia, la sindrome comporta stanchezza, disturbi di memoria e confusione mentale. Il tracciato elettroencefalografico evidenzia un marcato allungamento della durata dello stadio 1 del sonno ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...