Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] esposizione ai rumori può causare dal semplice disturbo (alterazione della respirazione e del ritmo non ci si appella a una nozione di ambiente che include i processi mentali, si postula comunque che tra individuo e ambiente - sociale, biologico o ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] l’individuo come fonte di prova reale, giacché, al fine di stabilire l’esistenza di una malattia mentale o di un disturbo della personalità, l’esame neurologico si atteggia con modalità che richiamano gli accertamenti sulla fisicità dell’individuo ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] a partire dal supermercato, favorendo il consolidarsi di una mentalità per la quale la medicina, suo malgrado, rischia complessa. Per l’estetica esso dovrebbe essere considerato non un ‘disturbo’, ma qualcosa che cambia l’aspetto e il modo di essere ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] significativo alla prevenzione di vari tipi di disturbi o alla riabilitazione in diverse condizioni disabilitanti. prodotto benefici indiscutibili sul piano della salute fisica e mentale. Non bisogna però dimenticare che la pratica fisica comporta ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] . Egli rifiuta in modo categorico le teorie che postulano l'unità mentale del collettivo, lo spirito di gruppo, l'anima della folla. e imprevedibilità, sono visti come fattori di disturbo; essendo diversi dagli altri comportamenti sociali, essi ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] su di sé, sul mondo e sul futuro; i disturbi dell'ansia sono mantenuti ed esacerbati dalla tendenza a interpretare , What the mind's eye tells the mind's brain: a critique of mental imagery, "Psychological Bulletin", 1973, 80, pp. 1-24.
j.d. safran ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] capo a pochi mesi, forse già verso il 641, a causa dell'instabilità mentale di Aione, figlio ed erede dell'ormai anziano duca, pervennero - con occhi di azioni di sabotaggio o, comunque, di disturbo passivo, nei drammatici momenti dell'azione di G. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] sé stessa all'infinito, a meno dell'arrivo di qualche agente di disturbo, come un colono con un aratro. L'avvento degli umani ha sue organismiche comunità di climax. Per superare la confusione mentale di chi parlava di comunità botaniche che vivono e ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] più caratteristici, quali le turbe del sonno, i disturbi della memoria, l'inappetenza, il calo ponderale, le compresa tra i 35 e i 40 anni).
Stati di fatica mentale
di Sebastiano Bagnara
Il peso della componente fisiologica e psicologica nell' ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] vita in una soluzione nutritiva, possa avere esperienze mentali se stimolato attraverso i monconi delle vie afferenti serie di domande che prescindono dalle eziopatogenesi del disturbo, dalla sua manifestazione fenomenica e dall'approccio metodologico ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...