L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ossia per la chiarezza e l'inequivocabilità dei sintomi di disturbi comuni, e in un numero funzionale più allo spazio è detto, nella Parigi prerivoluzionaria era esistita un'apertura mentale in medicina sufficiente per preparare e poi realizzare le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] disciplina si proponeva di mettere in relazione lo stato mentale e quello nervoso del paziente attraverso l'osservazione e diagnosticare la malattia in persone che non accusavano disturbi. L'auscultazione avvalorò quindi la concezione anatomica delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] come l'ipocondria e il ballo di San Vito, disturbi convulsivi, esaurimenti nervosi e pazzia. La cura, concludeva Reil, consisteva nell'equilibrio fra attività fisica e attività mentale, e in una transizione verso uno Stato decentralizzato.
Nel ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] , dove si fa ricorso a nozioni più specifiche, più rigorose e anche meglio verificabili per definire disturbimentali e organici tradizionalmente compresi sotto la denominazione di follia. Una diversa pregnanza assume invece il termine nella ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] corrisponde a quella che viene comunemente chiamata malattia mentale e questo si verifica per tutte le attività , sia l’assunzione di droga sia la sospensione possono causare disturbi di ansia misurabili, ma non è ancora chiaro se un’aumentata ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] dotato di capacità recettiva: dunque l’esatto opposto di una realtà mentale e cioè di un agente di pensiero o di azione. Da di colui che, per sfuggire alla pressione di ciò che lo disturba, è colpito da un’amnesia che lo espropria della sua stessa ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] molti studiosi) non sono in grado di attribuire stati mentali e intenzioni ai loro conspecifici (non hanno una teoria Broca non producono mai l’afasia di Broca, e che questo disturbo si riscontra anche in assenza di qualsiasi lesione all’area stessa ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] complesso percorso che conduce dall’esperienza di eventi negativi o stressanti a un aumento del rischio per la salute mentale.
Sviluppo dei disturbi d’ansia e dell’umore
Benché la relazione tra abuso o mancanza di affetto (o altre condizioni negative ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] cattiva digestione si è cioè ‘tradotta’ in un’immagine mentale di qualcosa di cattivo che, appunto, incombe, ci minaccia tutto: dalla nevrosi lieve e occasionale, ai più seri disturbi della personalità; dal conflitto rimosso dell’isteria, alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] specialmente nelle malattie infantili e in quelle mentali; le demonesse, invece, ricevono l'appellativo polidipsia. Dunque il muñja è effettivamente un rimedio usato per molti disturbi e non può essere casuale che sia stato lodato in apertura del ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...