La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a malattie nervose, mentre la sua mancanza può favorire la confusione mentale, il prurito e l'irritabilità. Per quanto riguarda la veglia, , la resistenza dell'organismo; infatti nel caso di disturbi dell'equilibrio degli umori è la stessa natura del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] animale e di provocare in tal modo uno specifico disturbo. Per essere esatti, ciascuna malattia possiede una sua identità nascoste), l'indagine non poteva che essere puramente mentale. Nella filosofia aristotelica le cause occulte erano considerate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] agosto e accompagnate da violente coliche, da continui disturbi allo stomaco. Stremato decide di tornare a la Terraferma…, Milano 1986, ad Ind.; Vita civile degli italiani… Ambienti, mentalità…, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1987, ad Ind.; Studi ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , l’ipocondria, la depressione, o arricchirsi di disturbi psicosomatici. Alla base si riscontra una debolezza dei come il simbolo dell’oppressione sociale e non più come una malattia mentale, questo è appunto dovuto al fatto che tutto è possibile: il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 1930, ha negato che la categoria fenomenologica di disturbo psichico possa identificarsi con quella normativa di capacità , così come ha negato che lo stato di infermo mentale possa qualificare il soggetto affetto come pericoloso, cioè come portato ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] continuamente l’architettura con tutti quei territori fisici e mentali che costituiscono – nel reciproco gioco di specchi del limiti di estenuazione, di torsione, di allucinazione, di disturbo, di instabilità» (Mostri metropolitani, 2001, p. 20 ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] e ricerca scientifica, medicina (chirurgia e salute mentale), marketing, archeologia, arte e beni culturali, virtuale sono il trattamento di fobie, il disturbo da stress postraumatico, i disturbi dell’alimentazione e la riabilitazione in ortopedia ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] influenzati dal suo approccio clinico che ridimensionava fortemente il ruolo dei fattori anatomopatologici nella genesi dei disturbimentali. Tuttavia, la posizione clinica di Morselli o dei cosiddetti kraepeliniani non divenne mai predominante nelle ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] . ‘Storia’ significa conclusione. Non stupisce che il disturbo cognitivo caratteristico del nostro tempo sia la sindrome da stabilire una specie di contatto immaginario e il coinvolgimento mentale è una componente fondamentale del contatto con i media ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] che l’uomo ha con il suo am-biente, sia fisico sia mentale, allora esso è anche la realtà trasformata nella sua rappresentazione, una e il ‘perdere la faccia’ come gravi forme di disturbo dell’armonia sociale, come una colpa commessa da parte dell ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...