Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] personalità degli individui, o alla terapia di disturbi psichici con strumenti psicologici, oppure alla ricerca scientifica 1, pp. 6-38.
G.P. Lombardo, Modelli del mentale e intervento psicologico. La psicologia clinica nel servizio pubblico, Roma ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] spastico). La psiche è raramente illesa: si possono notare tutti i gradi del decadimento mentale, dalla presenza di scarsi e lievi disturbi mnemonici allo stato demenziale conclamato. Se le lesioni hanno colpito, oltre alle vie corticobulbari, anche ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] di nomi propri, attenzione meno pronta, interessi meno vivaci, minore elasticità mentale, ma conservazione dell’efficienza nella vita quotidiana, e mancanza di ogni disturbo simbolico. È un quadro molto utilizzato nella ricerca clinica, con l’idea ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] sfinteri. Nell'anziano, pertanto, quali effetti indesiderati possono verificarsi quadri di disorientamento fino alla confusione mentale, disturbi dell'equilibrio, frequenti cadute, incontinenza urinaria.
Nell'anziano non si può avere un trattamento ...
Leggi Tutto
PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane)
Vittorio Challiol
Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] durante il discorso; il malato è incosciente del disturbo ed è incapace di correggersi; il sintomo l'arachnitis chronique, la gastrite, ... considérées comme causes de l'alién. mentale, Parigi 1882; A. Fournier, Leçons clin. sur la syphilis, ecc., ...
Leggi Tutto
SIMMONDS, Morris
Agostino PALMERINI
*
Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] una cura d'ingrassamento, può causare fenomeni gravi; g) i disturbi digestivi, fra i quali il più caratteristico è l'anoressia invincibile al punto talora da ricordare l'anoressia mentale; h) l'abbassamento del metabolismo basale (fino al 30-40 ...
Leggi Tutto
Yates, Richard
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Yonkers (New York) il 3 febbraio 1926 e morto a Birmingham (Alabama) il 7 novembre 1992. Studiò letteratura presso la Avon School del Connecticut [...] così come nel successivo lavoro Disturbing the peace (1975; trad. it. Disturbo della quiete pubblica, 1977), i cui protagonisti soffrono di una grave forma di malattia mentale, derivata da abusi e da molestie. In seguito, Young hearts cryng ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] sulla teoria dell'evoluzione: Hall applica infatti ai processi mentali l'enunciato di Haeckel secondo cui lo sviluppo di ogni Per questo l'adolescenza implica, di norma, un disturbo legato allo sviluppo. Lo sviluppo pulsionale è considerato come ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che gli interessava. Il libro faceva dunque parte dell'orizzonte mentale dei Veneziani già molto prima dell'era della stampa: era , evita di regola ogni motivo di potenziale disturbo nel funzionamento della oleata macchina della sua azienda ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] altri sintomi sparirono e non vi fu il minimo disturbo dell'intelligenza. Venne così provato per la prima volleys in the pyramidal tract, in Association for Research in Nervous and Mental Diseases, vol. XXVII, The frontal lobes, Baltimore 1948, pp. ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...