Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] questo è un settore del linguaggio in cui i disturbi socioemotivi potrebbero avere effetti devastanti sullo sviluppo (per esempio nell'ambito della finestra di tempo più breve, prova che il lessico è dotato dipersonalità propria, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] calvinista, che gode di un tetro piacere nel limitare i piaceri degli altri, diventerebbe il tipo dipersonalità-modello dell'intiera società 1968 essi contribuirono a organizzare l'azione didisturbo durante la Convenzione Nazionale Democratica. In ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , furono esercitate fortissime pressioni anche da parte dipersonalità assai in vista.
Come era facilmente prevedibile il 31 agosto o il 1° settembre. Si trattava dello stesso disturbo che già altre volte, e ripetutamente, aveva afffitto il musicista ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] disturbi funzionali (disturbo post-traumatico da stress, disturbodi adattamento) e organici (malattie psicosomatiche) di (spesso semidivine) intervengono nel mondo tramite il sacrificio personale e l'altruismo (Prometeo, Marduk, Decio Mure ecc ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] (sempre secondo il modello della struttura dell'Io), che si manifesta in disturbidi vasta portata nella zona centrale della personalità, specialmente nell'identità e nei processi di delimitazione sia verso l'interno che verso l'esterno.
Il ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] preoccupazione se sia fondata la tesi secondo cui i tratti dipersonalità e la costituzione fisica degli esseri umani sono in di un disturbodi recente identificato nei bambini delle scuole elementari statunitensi, noto come 'Disturbo da Deficit di ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] o di breve durata) diventano un disturbodi cui deve occuparsi il medico di famiglia, al quale spetta il compito di aiutare il oggettive, o non siano piuttosto da ricondurre a una personalità rigida e mal adattabile, a un temperamento portato al ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] sorprendente, che il profilo dipersonalità più vicino alla normalità apparteneva al gruppo di chi ne aveva fatto esperienza (tr. it.: DSM-IV: manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, a cura di V. Andreoli, G. B. Cassano e R. Rossi, ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] alla base della teoria freudiana della personalità e della sessualità vi è l'idea di ruoli o identità sessuali socialmente strutturati, dovuto a una carenza ereditaria di 5-alfa riduttasi, un raro disturbodi cui si registrano casi in diverse ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] caratterizzata da deficit cognitivi, alterazioni dipersonalità e modificazioni del linguaggio. Il .
Le principali caratteristiche cliniche della LBD sono demenza; disturbodi memoria preminente e persistente, che può non essere presente ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...