Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] . 9, co. 6) e che non è consentita alcuna forma di copertura assicurativa; indici che confermano ulteriormente come la sanzione sia da considerare strettamente personale e non assimilabile ad alcuna obbligazione patrimoniale.
Questioni si potrebbero ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] anche il complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale l'uomo sviluppa la sua personalità. Se si di sopportabilità dei singoli individui: dal punto di vista igienico-sanitario l'esposizione ai rumori può causare dal semplice disturbo ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di regio ufficiale per la casa di correzione; avrà cento zecchini l'anno e poco disturbo". Progettata da tempo come luogo di rieducazione al lavoro di stile di governo del primo console e il suo atteggiamento verso l'Italia sia la personalità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] Ho schizzato la scena a "capriccio". E non è forse Peer Gynt una personalità a sé stante, individuale? So che è così. Forse non lo è l’atmosfera festiva della notte di san Giovanni; l’assenza del padre; il disturbo mestruale della ragazza; la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] la concessione - già promessagli personalmente dal doge un paio di giorni prima - di piazza S. Marco "per di Verona. Una podestaria ambiziosa questa del D. (disturbato però nella sua propensione all'aulicità dalla condotta scandalosa di fratacci ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] Questa persona può essere in grado di controllarla, non solo sulla base del prestigio personale, ma anche attraverso un sapiente uso e imprevedibilità, sono visti come fattori didisturbo; essendo diversi dagli altri comportamenti sociali, ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] – in presenza di condotte asseritamente lesive della salute, della personalità morale o della dignità di un lavoratore – è disturbo, «la malattia ben può essere definita professionale, tanto più se si tratta di patologia oggi comunque ritenuta di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] non potessero, in futuro, esser volti ad altro uso. A parte gesti di eroismo personale, il peso di una lotta impari fiaccò in molti la volontà di resistere ad un esercito come quello ungherese, con caratteristiche ancora feudali, basato sull'obbligo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] apparati di rilevazione automatica del movimento della merce ovvero attraverso la diretta osservazione del personale sembra assegnato un rilievo paritario ai due fattori di “disturbo” della situazione possessoria dell’agente, cioè la sorveglianza ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] conferma dal F. della notizia di contatti tra il Coligny e Carlo IX. L'attività didisturbo del nunzio, sostenuta dalla fiducia totale . poteva contare anche su una polizza particolare di 50.000 scudi personali del papa (che peraltro non vennero mai ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...