Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] vale l'altro. Resterebbe poi da stabilire quanto vi sia di realmente 'sportivo' in prove di abilità o di coraggio che finiscono sovente con il mettere in gioco l'incolumità personale. Chi si avventura su questo terreno muove dalle motivazioni più ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] disturba, è colpito da un’amnesia che lo espropria della sua stessa capacità mnemonica, affidandolo a una potenza estranea. La conclusione che Freud ne trae è l’individuazione di un fondo impersonale in ciò che siamo abituati a definire personalità ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] Rossi Monti). In effetti è un sintomo generico dietro il quale ci può essere di tutto: dalla nevrosi lieve e occasionale, ai più seri disturbi della personalità; dal conflitto rimosso dell’isteria, alla regressione alle paure senza forma e senza nome ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] ipotesi di cui all’art. 659 c.p. – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – nonché al reato cd. di “ 27 s.
25 L’espressione è di Losappio, G., Depenalizzazione, tranquillità personale e inquinamento acustico, in www.penalecontemporaneo. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] raccomandava dunque l'impiego per la cura di crampi e convulsioni, di febbri e disturbi nervosi, nonché per l'induzione della metodo terapeutico deve molto a Cosmo Maria de Horatiis, medico personaledi Francesco I, re delle Due Sicilie. Con l'avallo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] psiche, sollevando interrogativi sulla volontà, su quegli impulsi e comportamenti personali che erano cruciali per comprendere le origini di uno dei più sconcertanti gruppi didisturbi osservati nei pazienti clinici del XIX sec., le isterie.
Jean ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] lungo periodo. Invero, in presenza di feedbacks positivi, le personalità degli agenti autodiretti e le propensioni vivace è il conflitto sociale) vanno considerati puri elementi didisturbo da attenuare e reprimere oppure devono essere visti come ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] d'ansia
Se per le principali sindromi psicotiche disponiamo di dati transculturali piuttosto scarsi e poco sistematici, le informazioni epidemiologiche relative alle neurosi e ad altri disturbi della personalità sono ancora più rare. Per i paesi del ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] nel Methaphysical club consentono di considerarlo l'ispiratore del pragmatismo. Wright era una personalità ribelle e singolare che teleologica in quanto ogni atto tende a eliminare la sensazione didisturbo - che Mead chiama 'impulso' - provocata da ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] l'equilibrio, mantenuto per pseudosicurezza, onde fronteggiare il disturbo stesso e, da un altro lato, la tendenza al clinico, della personalità, del modo di vivere il proprio corpo, delle esigenze specifiche, in altre parole, dello stile di vita del ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...