FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] movimento, a qualche operazione didisturbo. Agevole, comunque la conquista di Vallata trattata con estrema durezza suo deliberato allontanarsi dalla corte che le permette di svolgere una sua personale politica. E pare una soluzione sensata quella ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] perché, a suo parere, il contenuto specifico di un complesso ha sempre un significato personale, e quindi non si lascia rubricare nelle dell’umore (in greco thymós), la depressione è un disturbo distimico che ha nell’euforia che, quando è spiccata, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] didisturbo psichico possa identificarsi con quella normativa di capacità di intendere e di volere, così come ha negato che lo stato di - per una durata minima di un anno - al colpevole di un delitto contro la personalità dello Stato o contro l' ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] subtipo di società commerciale personaledidisturbo. Presentano però l'inconveniente di svuotare di contenuto il funzionamento dell'organo sociale per eccellenza, l'assemblea, ridotta a cassa di risonanza di decisioni prese altrove. Gli azionisti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1926), allievo di Gemelli, e professore nella facoltà di Medicina dell’Università di Milano. Anche la psicologia della personalità, la psicologia e alla cura dei pazienti affetti da disturbi psichici. Critiche e proteste all’istituzionalizzazione del ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] di Internet. Il futuro è un accrescimento di obsolescenza. ‘Storia’ significa conclusione. Non stupisce che il disturbo media come equipaggiamento necessario per costruirsi un modo personaledi stare al mondo significa adottare una visione allargata ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] rappresentazioni di qualcosa per qualcuno. Esse derivano da ambiti diversi: da immagini, da ricordi personali o forme didisturbo dell’armonia sociale, come una colpa commessa da parte dell’individuo nei confronti del gruppo di appartenenza ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] un elemento di tensione (quasi "didisturbo") rappresentato dalla necessità ‒ o almeno dalla possibilità ‒ di contestualizzare nell ciò spesso anche in casi nei quali il personale scientifico di singole istituzioni non abbia saputo giocare un ruolo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] tendenza a cogliere negli enti locali un elemento didisturbo e di minaccia rispetto all’ancora incerta unità politica ed gestorie dovute alle differenti disponibilità di risorse finanziarie e di dotazione dipersonale tra i Comuni italiani.
La ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] ancora un senso porsi tale domanda, e a chi va posta? Se è un disturbo o una sofferenza, qual è la sua natura e quale la sua origine? La è il singolo individuo, partito magari da personali condizioni di svantaggio.
In conclusione, le indagini più ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...