Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] all'ecumenicità delle civiltà antiche un'assertività personale grandiosa, di tipo romantico, un ultimo romanticismo. Negli formale, ma anche ogni volontà individualistica di salvezza. Il suo nichilismo può disturbare, ma ha un significato nella storia ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] loro volta, tali difficoltà favoriscono anche il secondo elemento didisturbo della pace nella Chiesa ‘cattolica’ nordafricana, ossia abbia consapevolezza della sua forte personalità, comprende di non essere in grado di risolvere la questione se non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] medici ippocratici erano caratterizzati da una forma di espressione molto personale.
Una letteratura medica così variegata si che il paziente fa in questo periodo è ritenuto la causa di questi disturbi senza esserlo realmente» (De diaeta, 3, 70). I ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] tenuta dalle due personalitàdi maggiore prestigio, Giovanni Agnelli e Guido Carli. La loro leadership incarnò di sicuro il più punto da avvertirla talora come un elemento didisturbo e di appannamento rispetto alla protezione dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] rappresentati diventano qui un vero e proprio elemento didisturbo. Tanto meno quindi sarà accettabile che esse possano ruolo anche fattori più fragili, quale il richiamo personaledi un leader.L'importanza degli interessi organizzati nelle società ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] e della pax romana.
Nella sua valutazione finale della personalitàdi Costantino e del rilievo storico del suo agire, egli interna doveva fare i conti con il possibile fattore didisturbo rappresentato dai gruppi cristiani inseriti in un ambiente ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] della dialettica fu affidata dalla sorte alla grande personalità scientifica di Bernard, il quale, come fisiologo del milieu aumento dello stimolo funzionale, la flogosi, i disturbidi circolo (trombosi, emorragie, necrosi ischemiche, formazione ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] veronese fece un luogo d'incontro di aspirazioni e personalità riformatrici sovente permeate da istanze dottrinali dalla corte dei Valois avevano instancabilmente perpetuato azioni didisturbo antispagnole nel meridione (persino con il sostegno ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] [τὴν ὀρθὴν καὶ ἀμώμητον πίστιν] e creavano grande disturbo nelle Chiese di Dio, mosso da uno zelo divino per la pace la possibilità sia di avvalersi delle testimonianze personalidi taluni degli attori di dette vicende sia di attingere verosimilmente, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] didisturbo operanti nell'esperimento, per poi valutare il grado di certezza che poteva essere riconosciuto all'equazione. Di una parte del loro profilo professionale e della loro personalitàdi scienziati; il legame con Neumann era profondo e ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...