LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] di aspettativa dal servizio militare. In quel periodo ebbero inizio i suoi rapporti di amicizia personale e di collaborazione Padova 1865) e della "follia morale" intesa come disturbo grave del comportamento sociale e devianza scomoda dalle norme ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] '30 di questo secolo seguendo una sua personale ed originale vocazione di studioso delle terre di confine, ha invece legami più stretti con la sua assidua azione didisturbo nel territorio trevi giano governato da Venezia - altro obiettivo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] col predecessore. Persino ingombrante, infatti, il prestigio personaledi Nani; un'autorevolezza che l'aveva consacrato «il Nicolò Contarini, disturbato dalla demagogia di Zeno, preoccupato anzitutto dal calo d'autorità e di serietà complessive. È ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] uno all'altro da ‟qualcosa di più obiettivo e più sicuro che non fosse l'amicizia personale: una cerchia di pensiero" (come ha scritto Croce con tutta la sua diffusione, non disturbò mai il cammino di Giolitti durante il decennio della sua ‛dittatura ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , che vedranno nell'attività scombinatoria e nel disturbo dei canali della comunicazione (ossia nell'alterazione del della letteratura individuale (Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, 1953) e di qualsiasi particolarità personale: il flaneur, l'uomo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] a questioni più sostanziali - anche un'azione didisturbo nei confronti di una fabbrica seguita così da vicino dai Corner le tendenze della committenza palladiana, soltanto di "romanismo" e di legami, personali o di gruppo, con la Santa Sede e i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sono state caratterizzate dalla profonda influenza di alcune eminenti personalità scientifiche interessate a una gamma piuttosto ristretta di discipline. Il ruolo di primo piano svolto sin dall'inizio dall'Università di Kyoto si è consolidato con la ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e segrete come le sconsolate parole di monsignor Tardini – affidate al diario personale – che giudica il clero davanti del paese, non di rado, contrapponeva in contemporanea una controfesta didisturbo sotto la protezione di un santo. In questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a premi e lo scambio dipersonale, come per esempio, il trasferimento di Euler da Pietroburgo a Berlino, quello di Maupertuis da Parigi a Berlino, e il ritorno di entrambi nella città di provenienza. L'aumento dei periodici di recensione, quali il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] loro attività professionale, per vicende personali o per il tipo di storia naturale che coltivavano si didisturbo è l'arrivo di una nuova specie: inizia allora un complicato intreccio di reazioni a catena (poiché le vicissitudini di una forma di ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...