dissociazione
Giovanni Liotti
Disturbo psichico che riguarda le funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità.
Tipi di dissociazione
La d. può prendere la forma della compartimentazione [...] e gli stati dell’io alternanti del disturbo dissociativo dell’identità (noto in precedenza come personalità multipla). Nell’alienazione, la d. riguarda invece i processi che permettono di percepire come familiare l’ambiente esterno, oppure ...
Leggi Tutto
Gilles de la Tourette, Georges-Albert-Édouard-Brutus
Medico francese (St.Gervais-les-trois-Clochers, Poitou, 1857 - Losanna 1904). Allievo di J.-M. Charcot, si dedicò intensamente alla ricerca di nuovi [...] , per la sua attività letteraria e la personalità passionale e non conformista, trascorse gli ultimi anni della sua vita ricoverato in un ospedale psichiatrico. Sindrome di G. de la Tourette: disturbo neurologico e comportamentale, descritto per la ...
Leggi Tutto
neurotimolettico, farmaco
Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di influenzare i disturbi del tono dell’umore; i farmaci n. trovano quindi impiego nella depressione, nel disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, [...] sindrome), in alcuni casi didisturbo tipo borderline della personalità. I farmaci n. da usare nel trattamento della depressione sono gli antidepressivi. I farmaci n. stabilizzatori del tono dell’umore nel disturbo bipolare sono il litio e alcuni ...
Leggi Tutto
Qualsiasi anomalia della personalità capace di indurre un sofferenza per l’individuo o disturbo per la società.
La genericità della definizione rispecchia l’incertezza che permea il concetto di p., che [...] , cioè della schizofrenia e della ciclotimia, la difficoltà di differenziazione è costituita dalla possibilità di forme fruste di queste malattie.
Fra le varie classificazioni proposte per le personalità psicopatiche, alcune si basano sugli elementi ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] egli aveva del disturbo mentale (Conceptions of modern psychiatry, 1947; trad. it. 1961) e per il suo modo di impostare il rapporto Nella sua teoria della personalità S. ha messo in luce come specifici meccanismi di difesa soprattutto la dissociazione ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di condizionamento, di gas medicali, di posta pneumatica, antincendio; sono opportunamente isolati in modo da non recare disturbo sala da parto; i locali per il personale, data la permanenza di un maggior numero di medici interni e per la presenza dei ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] frigidità, eiaculazione precoce ecc.). Perversioni sessuali Disturbi della personalità contrassegnati da una prevalente presenza di modalità sessuali agite, sia strutturali sia comportamentali. Tali disturbi sono qualitativi (se l’istinto sessuale è ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] possono insorgere in quadri isolati o associarsi a varie condizioni di rilevanza psichiatrica (dalle condizioni nevrotiche, ai disturbi dell’alimentazione, ai disturbi della personalità, alle psicosi schizofreniche) e in alcuni casi possono derivare ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] frequenza nella personalità pre-morbosa di questi malati: in realtà l’abito picnico sarebbe rilevabile in non più del 60% dei casi. Altri invece, fra i quali K. Schneider, considerano la psicosi vera e propria malattia. Il disturbo ...
Leggi Tutto
In psichiatria, disturbo della coscienza dell’Io, proprio della schizofrenia, che dà al malato la convinzione di essere sottoposto a energie estranee alla propria personalità; spesso questo disturbo è [...] all’origine di un delirio di persecuzione. ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...