Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] povertà arreca disturbo al non povero, per cui una redistribuzione di reddito può presentare caratteristiche di ottimalità paretiana gli viene restituita sotto forma di dividendo sociale. Tanto minore è il reddito personale rispetto a quello medio, ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ma anche da vari altri sintomi - complesse alterazioni della personalità, delirio, agitazione e disturbi del sonno - per il cui trattamento si ricorre a un uso cauto e limitato di farmaci antipsicotici, ansiolitici e ipnotici, in considerazione della ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] 'ingrediente essenziale di ogni forma di comunicazione - sia che si svolga tramite i media, sia a livello personale - è di ‛rumore' nel senso fisico di cattiva trasmissione, cattiva stampa ecc. Ma può anche trattarsi di svariati elementi didisturbo ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] episodi, che vengono anche definiti con il termine di ricordi personali, fatti specifici di breve durata associati a un fatto come ‘quella , arteriosclerotiche, da paralisi progressiva).
I disturbidi tipo quantitativo vengono indicati con il termine ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] termini come carattere, personalità, indole e simili. La considerazione centrale ‒ il filo conduttore di questa voce ‒ è ma non hanno alcun generico disturbo della vista in quanto tale. Una vasta casistica di esperimenti sulla percezione delle sillabe ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] coinvolta nella pianificazione, nell'organizzazione, nella personalità, nel comportamento e in altre funzioni disturbo della parola e del linguaggio. Il gene codifica un fattore di trascrizione e pertanto si ritiene che controlli l'espressione di ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] didisturbo sulle coste controllate dagli Imperiali. "Hor si consideri che bene si può far con questi poverelli di cardinal Del Monte divenne formalmente segretario di Stato, subentrando a una personalitàdi sperimentata abilità quale era il cardinal ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] riuscite a stabilire fondate correlazioni tra il tipo di droga e il tipo didisturbo temporale dimostrato: quest'ultimo sembra dipendente anche dalla dose assunta e dalla personalità del soggetto. Ricerche sperimentali eseguite su animali dimostrano ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] di un culto della personalità adeguato al terzo Kim della ‘dinastia rossa’ di Pyongyang fondata da Kim Il Sung, sia il rafforzamento di figure in grado di capacità di metabolizzare con efficacia gli elementi didisturbo, ha squadernato di fronte alla ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] L'invenzione dei Rolli. Genova città dei palazzi. I Rolli sono il sistema di edifici privati che doveva essere messo a disposizione per accogliere le maggiori personalità in visita alla vecchia Repubblica marinara. In pratica in otto sale dentro ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...