• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Medicina [90]
Biografie [51]
Temi generali [45]
Psichiatria [39]
Psicologia e psicanalisi [32]
Psicologia generale [31]
Storia [28]
Psicoterapia [28]
Psicologia sociale [27]
Psicologia dell eta evolutiva [25]

tossicodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

tossicodipendenza Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] come fattori causali la presenza di una condizione di psicopatologia individuale (specialmente il disturbo borderline di personalità) e della famiglia, le caratteristiche del contesto di vita (povertà, emarginazione, delinquenza, emulazione ... Leggi Tutto

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Giuseppe Ducci Deviazione del tono affettivo in senso malinconico, triste, con sintomi cognitivi, comportamentali e somatici che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore [...] ). Talora la d. può avere decorso cronico, anche se più lieve (disturbo distimico) o essere elemento costitutivo e pervasivo del carattere, come in alcuni disturbi di personalità. Clinica Particolare attenzione va data alle diverse età della vita (d ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – DISTURBI DELL’UMORE – DISTURBO BIPOLARE – NORADRENALINA – SEROTONINA

mentalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

mentalizzazione Abilità consistente nel considerare il comportamento altrui come frutto di stati mentali simili ai propri e come capacità di tenere a mente la mente propria e altrui, ossia di riconoscerne [...] precursore del concetto di m. in di m., dovuti a relazioni materne o familiari disturbate durante l’infanzia, possono portare a gravi patologie psichiatriche come i disturbi della personalità (➔) in generale e al disturbo borderline (➔) di personalità ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – PSICOLOGIA COGNITIVA – APPARATO PSICHICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI

spettro psicotico

Dizionario di Medicina (2010)

spettro psicotico Modello di ricerca e diagnosi clinica della schizofrenia e dei disturbi correlati che enfatizza la presenza di segni e sintomi isolati, sindromi sottosoglia e tratti temperamentali [...] vera e propria), passando attraverso i disturbi di personalità (in particolare quelli del cluster A, l’evitante e il borderline; ➔ personalità, disturbo della). Attraverso diversi strumenti obiettivi di indagine (questionari, check-list e interviste ... Leggi Tutto

somatizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

somatizzazione Fenomeno a causa del quale la persona colpita manifesta un’importante sofferenza psichica mediata da sintomi somatici. La s. si riscontra in varie sindromi nevrotiche e nelle cosiddette [...]   si instaura una forma ansioso-depressiva. Vari sono i disturbi di personalità in tale contesto clinico, soprattutto di natura narcisistica. È una situazione che nel tempo assume diversi caratteri di gravità, e che può durare  per tutto l’arco ... Leggi Tutto

schizofrenia

Enciclopedia on line

schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] ) della personalità psichica; questo processo si traduce in gravi disturbi della strutturazione del pensiero, della dinamica affettiva e dell’apprezzamento dei rapporti tra ‘Io’ e ambiente circostante. Il concetto di s. ha il suo termine di confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: NEUROLETTICI – PSICOTERAPIA – PSICOFARMACI – BIOCHIMICA – EBEFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schizofrenia (6)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] mania che portò all’apertura di studi specializzati in cartes-de-visite in tutto il mondo. La personalità più rilevante in questo periodo deve ricevere la stessa quantità di luce; occorre evitare elementi di disturbo nella scelta del fondale; occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

stato

Enciclopedia on line

È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] , tanto da suggerire una corrispondenza tra s. secondi e un disturbo dell’intera personalità, come se quella abituale venisse sopraffatta dall’irruzione di una personalità differente (sdoppiamento della personalità o personalità alternante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (2)
Mostra Tutti

immaginazione

Enciclopedia on line

Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] i. da concentrazione, le i. da privazione di sonno ecc. Marcato è il rapporto fra personalità e qualità di i., come pure fra vivacità d’i. momenti più impensati: ciò è molto frequente nel disturbo ossessivo del pensiero, in quello depressivo e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – ARTE DELLA MEMORIA – PSICOPATOLOGIA – FENOMENOLOGIA – SCHIZOFRENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginazione (6)
Mostra Tutti

anoressia

Enciclopedia on line

Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi. A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] la ricerca della magrezza costituiscono epifenomeni di altre patologie, come disturbi primari dell’umore (depressione e mania), disturbi di ansia primari (fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo) o disturbi dello spettro psicotico (paranoia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: MALATTIA PSICHIATRICA – METANFETAMINA – ANFETAMINA – CACHESSIA – AMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anoressia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
disturbato
disturbato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali