Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] perverso con il resto dellapersonalità. In genere, la prognosi deve essere cauta; i risultati sono migliori quando la parafilia è connessa a conflittualità, piuttosto che quando serve a preservare il soggetto da disturbi psichici più gravi. Il ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] le i. da privazione di sonno ecc.
Marcato è il rapporto fra personalità e qualità di i., come pure fra vivacità d’i. e certe nel disturbo ossessivo del pensiero, in quello depressivo e nelle fantasie degli schizofrenici.
I processi formativi dell’i. ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] ) un momento formatore della funzione dell’Io, che sarebbe strettamente correlato al costituirsi dello schema corporeo.
In psichiatria, il narcisismo è indicato tra i disturbi di personalità (disturbo narcisistico di personalità). Le persone affette ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] in questo caso la frequenza del disturbo diventa quasi pari nei due sessi).L'eziologia della balbuzie è stata sempre molto alla coppia genitoriale. Studi condotti sulla personalità del balbuziente evidenziano alcune caratteristiche comuni: ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] conto della realtà.
Altri psicoanalisti dopo Freud hanno ampliato la teoria delle perversioni: M. Klein le considera disturbidell' del soggetto, sia che se ne valuti l'intera storia personale. Un punto che oggi si mette in rilievo è l'eventualità ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] assumere le forme patologiche di un vero e proprio disturbo psichiatrico.
Caratteri generali
Collocata tra i fattori psicologici a seconda delle caratteristiche di personalità, della capacità di autocontrollo-sublimazione e delle circostanze.
...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] di questo fenomeno ha molta importanza la personalità premorbosa (Follin 1950). Viene generalmente punto di vista psicoanalitico la depersonalizzazione è inquadrabile fra i disturbidell'Io (Federn 1926), sia centrali sia periferici (Tolentino- ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] della vita, allorché, nel presentare le proprie richieste, esso viene vissuto come un elemento di disturbo - tenendo conto della capacità di risposte adeguate o meno della famiglia e degli eventi successivi della storia personale - si modulerebbe ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...