Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] compare come concetto specifico; alla base della teoria freudiana dellapersonalità e della sessualità vi è l'idea di ruoli , nello sviluppo della sanità pubblica e successivamente nella sessuologia come scienza dei disturbidella sessualità 'normale ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] delle capacità umane. C'è una vecchia teoria secondo la quale la corteccia frontale (coinvolta nella pianificazione, nell'organizzazione, nella personalità mutazioni del quale sono associate a un disturbodella parola e del linguaggio. Il gene ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] piano clinico la FTD è caratterizzata inizialmente da profondi disturbidellapersonalità con alterazioni del comportamento e/o deficit del linguaggio. I disturbi comportamentali più frequentemente osservati includono disinibizione, apatia, precoce ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] giovane, breve per il vecchio. Ma risente anche dellapersonalitàdell'individuo: certi giovani non hanno rappresentazione nemmeno del di disturbo temporale dimostrato: quest'ultimo sembra dipendente anche dalla dose assunta e dalla personalità del ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] sia l’affannato allestimento di un culto dellapersonalità adeguato al terzo Kim della ‘dinastia rossa’ di Pyongyang fondata da capacità di metabolizzare con efficacia gli elementi di disturbo, ha squadernato di fronte alla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] sociale è collegato ad altri tre sistemi: quello culturale, quello dellapersonalità e quello comportamentale. A questo livello si parla di azione trasformando il rumore ambientale e i fenomeni di disturbo in risorse sistemiche. A tal fine essi ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] incompreso ed è forse collegabile a qualche disturbodello sviluppo di natura accidentale e mediamente costante nella al 50% per le più diverse caratteristiche dellapersonalità. Al di là della effettiva somiglianza, la condizione gemellare, con il ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] diretta a eventi stressanti, e solo secondariamente alla presenza di preesistenti disturbi psicopatologici e dellapersonalità. La patogenesi del disturbo da stress post-traumatico trova attualmente spiegazione nei modelli di tipo cognitivo ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] sia umano sia intellettuale, si rivelò importante per lo sviluppo dellapersonalità letteraria del giovane D. l'incontro con Paul Bourget a liberarlo - se non per brevi periodi - da un disturbo che gli impediva di lavorare e di studiare e gli ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] radicano nella storia della vita (infantile); depressioni psicopatiche, cioè legate alla struttura dellapersonalità, con ansia, accreditata, questo disturbodell'affettività è conseguente a una disfunzione della neurotrasmissione cerebrale. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...