NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] della stessa presenza della neoplasia. Su di essa, tuttavia, esercitano innegabili influenze elementi peculiari dellapersonalità si esplica principalmente mediante la riduzione dei disturbi emozionali che concorrono ad aggravare la sofferenza, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] elemento essenziale nel ‟libero sviluppo dellapersonalità", sul quale poggia la speranza della società in un ‟benessere spirituale". 1968 essi contribuirono a organizzare l'azione di disturbo durante la Convenzione Nazionale Democratica. In effetti, ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] fattore di ‛disturbo' nel cammino ordinato e logico degli eventi e delle azioni umane; un disturbo che proprio per Eliogabalo; sullo scorcio del secolo anche quell'elemento virile dellapersonalità sembra scomparso, l'epoca bizantina è un'epoca d' ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] della sua opera di storico della rivoluzione e di teorico della guerra, dove si condannavano da un lato l'incipiente culto dellapersonalità di franchi tiratori e addestrata alle azioni di disturbo più che agli scontri campali, si accingeva a ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] di dubbi e riserve. La demenza senile è caratterizzata non solo da disturbidella memoria, ma anche da vari altri sintomi - complesse alterazioni dellapersonalità, delirio, agitazione e disturbi del sonno - per il cui trattamento si ricorre a un uso ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] che precedono il trapianto. A seconda delle caratteristiche dellapersonalità del ricevente, si possono avere aspettative tale reazione si concretizza in disturbi funzionali (disturbo post-traumatico da stress, disturbo di adattamento) e organici ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] , essa dev'essere concepita come una ferita dellapersonalità (sempre secondo il modello della struttura dell'Io), che si manifesta in disturbi di vasta portata nella zona centrale dellapersonalità, specialmente nell'identità e nei processi di ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] dell’ambiente di lavoro. In ogni caso, è difficile capire se i problemi che una persona insonne riferisce siano legati a situazioni oggettive, o non siano piuttosto da ricondurre a una personalità che, se questo disturbodella respirazione nel sonno ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] dipendenza. 7. La tossicodipendenza come relazione tra sostanza, personalità e società. □ Bibliografia.
1. La dipendenza come disturbo
La nascita dell'attuale fenomeno della tossicodipendenza si lega al biennio 1968-1969, quando le cronache dettero ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] stabili, riepilogate da termini come carattere, personalità, indole e simili. La considerazione centrale disturbodella vista in quanto tale. Una vasta casistica di esperimenti sulla percezione delle sillabe, delle parole e del profilo prosodico delle ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...