Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] le modificazioni di personalità esistono quasi invariabilmente e spesso sono un indice precoce della malattia; inoltre possono comune è la fatica, che si associa a disturbidell'attenzione, delle funzioni psicomotorie e del controllo esecutivo. I ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sessuologi clinici hanno dovuto poi affrontare un nuovo tipo di disturbo segnalato dalla domanda di cura in tutti i paesi occidentali della persona e alla sfera della libertà personale, ma come un requisito che deve armonizzarsi alla morale dello ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] a noi. Accanto a questi aspetti è stato proposto di includere anche i disturbidell'‛ego', inteso come ‛proiezione dellapersonalità', vale a dire i disturbidell'esperienza cosciente che provengono dalle modalità con cui il soggetto vive il proprio ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nell'attività motoria una ‛espressione' dellapersonalità non significa che tale ‛espressione' sopra di T5, soprattutto nelle fasi iniziali, sono frequenti i disturbidella termoregolazione, per cui è consigliabile che questi pazienti vengano tenuti ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] (con l'eccezione degli allucinogeni) provocano una serie di disturbi che possono culminare nella tossicodipendenza, ci si chiede cosa delle sensazioni e delle idee, e quindi di non essere del tutto padrone di sé stesso (perdita dellapersonalità). ...
Leggi Tutto
balbuzie e tic
Marco Salvetti
Due disturbi che rendono difficili i rapporti sociali
Balbuzie e tic sono disturbi che creano difficoltà nelle relazioni con gli altri perché colpiscono la capacità di [...] de la Tourette (detta anche 'malattia dei tic'), nella quale ai tic si associano problemi di comportamento e disturbidellapersonalità con difficoltà scolastiche e nei rapporti con gli altri. Rare volte la malattia peggiora dall'infanzia fino all ...
Leggi Tutto
delirio
Giuseppe Ducci
Stato psicopatologico caratterizzato da un’alterata interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale, per una attribuzione acritica di significati [...] incorreggibilità, attribuibile a una profonda trasformazione della psiche e dellapersonalità del malato, che imprime a questi d. lucido (in ingl. delusion), proprio della schizofrenia, della paranoia, del disturbo bipolare, e un d. confuso (delirium ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] una base genetica dietro qualsiasi aspetto dellapersonalità umana, sia esso una caratteristica, responsabili dell'omosessualità, dell'alcolismo, dell'aggressività, della psicosi maniaco-depressiva, della schizofrenia e dei disturbidell'apprendimento ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lesa; l'incapacità o il disturbodell'espressione verbale (afasia espressiva) per lesione dell'area di Broca nell'emisfero dominante; le alterazioni del comportamento, dellapersonalità, dell'attenzione e dell'ideazione. Lesioni ampie del lobo ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] Zanchetti e Bartorelli, 1977). Vari studi dellapersonalità dei pazienti ipertesi concordano nel descrivere questi dell'ipertensione stessa. Freis (v., 1976), che ha sposato la causa dell'origine dell'ipertensione essenziale da un disturbodell ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...