Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] discussione fece da sfondo al decennio più importante per la storia dell’organo di rappresentanza dell’impresa, gli anni Settanta, quando la sua guida fu tenuta dalle due personalità di maggiore prestigio, Giovanni Agnelli e Guido Carli. La loro ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e M. J. Schleiden (1837, data di alcune sue comunicazioni personali con Th. Schwann sulla struttura ‛cellulare' dei vegetali) la ‛teoria ), da ciò che invece rappresenta un disturbo più ubiquitario o generale dell'organismo, nel qual caso si supera ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , il romano P. Consiglieri) e una dellepersonalità di maggior spicco della vita ecclesiastica e politica di quegli anni, quel pretesto di mandare il cardinal suo nipote in Francia per disturbarla": B. Navagero, Relazione di Roma, p. 392). Difficile ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] l’interrelazione tra l’insieme della politica e dell’economia contemporanee e l’universo tratti appare molto ampia e che è segnata da personalità che proprio in questo inizio di secolo (che perché privo di elementi di disturbo, di poterlo ricevere su ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] nell'agosto e accompagnate da violente coliche, da continui disturbi allo stomaco. Stremato decide di tornare a Mantova. Parte e fuori l'effervescenza spiritosa della dinamica Isabella che, se intriga, lo fa a titolo personale.
Fosse per F. i ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] misurare con un elemento di tensione (quasi "di disturbo") rappresentato dalla necessità ‒ o almeno dalla possibilità dell'esposizione, tra percezioni del fruitore e rispetto della "verità scientifica"; ciò spesso anche in casi nei quali il personale ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] proprio a causa della tendenza a cogliere negli enti locali un elemento di disturbo e di minaccia dell’associazionismo sia pur prevalentemente nell’ottica di razionalizzazione della spesa pubblica e di ridimensionamento del personale ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] Ha ancora un senso porsi tale domanda, e a chi va posta? Se è un disturbo o una sofferenza, qual è la sua natura e quale la sua origine? La si e dal suo contesto, dagli interessi personali e da quelli della collettività presente o anche lontana. La ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] intravedono i rischi di inquinamento per zone ancora selvagge e di disturbo per la fauna alpina. Il vero rebus resta l'assoluta stessi, volta al miglioramento del proprio corpo e della propria personalità. Vi è un costante tentativo di superare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] e convulsioni, di febbri e disturbi nervosi, nonché per l'induzione della 'crisi' delle 'malattie interne'. In tal senso aveva un odore che dava fastidio sia ai pazienti sia al personale medico e, quando veniva inalato per la prima volta, irritava ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...