Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di questo secolo seguendo una sua personale ed originale vocazione di studioso delle terre di confine, Trieste come sua assidua azione di disturbo nel territorio trevi giano governato da Venezia - altro obiettivo fisso della sua politica, per un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] consistente si presenta il manipolo delle storie di Venezia stese per iniziativa personale, ma pur sempre spalmate di uomo esemplare per integrità e dedizione come Nicolò Contarini, disturbato dalla demagogia di Zeno, preoccupato anzitutto dal calo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ". Desideri che non sono affatto fisime personali (i sostenitori della "temeraria impresa" della fondazione di un liceo, infatti, la del vero e proprio 'funzionamento' della Cappella molti disturbidell'organizzazione s'erano resi evidenti ben ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ambivalente, tesa fra smodate ambizioni personali e il richiamo a una mistica al limite dell'irrazionalismo. Si tratta, per oltre a questioni più sostanziali - anche un'azione di disturbo nei confronti di una fabbrica seguita così da vicino dai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] i sintomi dell''ellenofilia', un disturbo "sempre più diffuso nel campo della storia della scienza" ( dell'argomento, ricordiamo come l'esperienza, sia storica sia personale, abbia insegnato agli storici della scienza in Cina che la ricezione della ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] i rapporti tra parroco e vescovo e il superamento delle parrocchie personali.
«Come si fa ad abolire ora i Parrochi?» vita, non doveva continuare da morto a disturbare la promettente collaborazione della chiesa cattolica con il governo fascista», G. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 21).
La persistenza dell'idea che un secolo abbia, più o meno, uno spirito peculiare e una propria personalità induce a pensare divaricazione, rischiando così di creare disturbo. La sua attenzione per la sensibilità dell'apparato gli diede lustro, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] volta che viene introdotto un elemento nuovo. Il principale fattore di disturbo è l'arrivo di una nuova specie: inizia allora un complicato (donde il titolo generale), scritti da personalità di spicco della scienza britannica e dedicati ciascuno a un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] concezione sovrannaturale o divina della malattia, era mostrare come l’uno o l’altro disturbo, per quanto spaventoso, cucina, con le sue cotture favorevoli all’uomo.
La vita personale del malato era esaminata perché si riteneva che anch’essa avesse ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] evidente, che la consapevolezza storica dei Greci e il ricordo di personalità e istituzioni risalgono fino all' età micenea, l'età degli intelligibili, la penuria d'acqua dell'Altis era sempre stata un disturbo per i visitatori che affluivano in ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...