Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] avere opportuni collegamenti con le cucinette delle degenze, con la mensa del personale, gli alloggi, le dispense, i antincendio; sono opportunamente isolati in modo da non recare disturbo al funzionamento dell’o.; g) magazzini; h) rimessa e officine ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] nella personalità pre-morbosa di questi malati: in realtà l’abito picnico sarebbe rilevabile in non più del 60% dei casi. Altri invece, fra i quali K. Schneider, considerano la psicosi vera e propria malattia. Il disturbo del tono dell’umore ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] utente è libero o è occupato, senza per questo disturbare l'eventuale conversazione o chiamata in corso.
In conseguenza garantita la sicurezza del personale di servizio e degl'impianti. In tal caso occorre allontanare una delle due linee in modo ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] terminazione -ideus al posto della -ides non declinabile; ridurre al minimo i nomi personali per evitare discussioni sulla (cardiopatie, neuropatie, dermopatie).
Per designare determinati disturbi funzionali si usano i seguenti termini: -dinia o ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] sostenitore della possibilità di spiegare i fenomeni psichici a partire dalla fisiologia.
Molte sarebbero le personalità da sulla base delle conoscenze della p. di veglia; la significatività di certe acquisizioni per la comprensione dei disturbi del ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] identità personale, sul proprio stato o su altre qualità personali, richieste da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni (art. 658); 9. il disturbodelle occupazioni o del riposo delle persone commesso mediante schiamazzi o rumori ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] per la riduzione dei gesti suicidari tra i pazienti affetti da disturbo borderline di personalità. Tuttavia, ogni approccio psicoterapeutico, se orientato alla comprensione della sofferenza del soggetto e alle emozioni negative che alimentano il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Comuni cittadini dell'Italia centrosettentrionale la lotta alle eresie era un indubbio elemento di disturbo e di e collettiva, oltre che personale, la richiesta di Chiara - furono i parametri conduttori dell'atteggiamento di Ugolino verso ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] personale e di collaborazione scientifica con P. Mantegazza e con altri esponenti delldell'imputabilità (La medicina legale delle alienazioni mentali studiata col metodo sperimentale. Saggio, Padova 1865) e della "follia morale" intesa come disturbo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sotto il profilo della competizione politica non costituivano un elemento di disturbo (non aspiravano, 119. Andrea Zannini, Il sistema di revisione contabile della Serenissima. Istituzioni, personale, procedure (secc. XVI-XVIII), Venezia 1994, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...