Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] come un inciampo, una condizione di disturbodell’interpretabilità naturale e immediata dei discorsi altrui ciò che il lettore sa sulla personalitàdell’autore, sul suo stile, e a sua volta la personalitàdell’autore si precisa meglio attraverso la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] giustizia alla personalità individuale dell'uomo. Per Monakow la capacità dell'organismo di riparare da solo, fino a un certo grado, i danni subiti era altrettanto fondamentale dello sviluppo dei meccanismi di compensazione. I disturbi reattivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] imprevedibili azioni di disturbodelle composite spettacolazioni futuriste fino all’attacco "alla sensibilità dello spettatore" teorizzato tutti i personaggi della tragedia, i quali non sono altro che scomposizioni della sua personalità psichica.
Uno ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] può, in taluni casi, portare a un peggioramento delle condizioni psicopatologiche in un'ampia serie di disturbi psichiatrici: disturbi di personalità, d'ansia, somatici, del sonno, sessuali e dell'identità di genere, fittizi, dissociativi, da uso di ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] sempre più complesso e interessante il rapporto tra stress, personalità e suscettibilità a malattia, un problema che è ancora 'disturbo d'adattamento' e il 'disturbo da stress post-traumatico'.
La diagnosi psichiatrica di disturbodell'adattamento ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra del cinema di Venezia con il poiché, sia per il successo personale ottenuto, sia per una necessità per il sottile, segreto e doloroso Tolgo il disturbo (1990). Con Scola va ancora ricordato per ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] nel melodramma con un discreto successo personale. Anche questo sodalizio fu di breve una serie di aneddoti su questa fase della sua vita, evidentemente inventati; il più abbandonare le scene per un improvviso disturbo vocale che gli fece temere di ...
Leggi Tutto
dissociazione
Giovanni Liotti
Disturbo psichico che riguarda le funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità.
Tipi di dissociazione
La d. può prendere la forma della compartimentazione [...] : ne sono esempi le amnesie dissociative, la fuga dissociativa e gli stati dell’io alternanti del disturbo dissociativo dell’identità (noto in precedenza come personalità multipla). Nell’alienazione, la d. riguarda invece i processi che permettono di ...
Leggi Tutto
dipendenza
Giuseppe Ducci
Condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol), riguardo alla quale si sia creata assuefazione.
Caratteristiche [...] e da rapporti umani (disturbo dipendente di personalità). Sono caratteristiche della tossicodipendenza: l’autosomministrazione; l culturali, la frequentazione di gruppi orientati verso la cultura della droga, la perdita di ideali politici e religiosi, ...
Leggi Tutto
Gilles de la Tourette, Georges-Albert-Édouard-Brutus
Medico francese (St.Gervais-les-trois-Clochers, Poitou, 1857 - Losanna 1904). Allievo di J.-M. Charcot, si dedicò intensamente alla ricerca di nuovi [...] , per la sua attività letteraria e la personalità passionale e non conformista, trascorse gli ultimi anni della sua vita ricoverato in un ospedale psichiatrico. Sindrome di G. de la Tourette: disturbo neurologico e comportamentale, descritto per la ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...