Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] cinque passi. Sembra un'azione di disturbo: così la valutano i suiveurs. Sul colle della Maddalena Coppi ha 1′25″ su che porta, GiBi, due sillabe soltanto, ne esprime la personalità. Perde di pochissimo il Giro, finendo per due volte secondo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ciò non reca alcun disturbo: la mancanza di una forma ridondante crea sì un sovraffaticamento dell'attenzione, ma la della collettività si sono in essa manifestate e storia dellepersonalità che in questa edificazione dell'arte e definizione della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Non si tratta di un deficit della semantica lessicale, dal momento che alcuni individui affetti da questi disturbi sono in grado di comprendere nell'ambito della finestra di tempo più breve, prova che il lessico è dotato di personalità propria, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] tecnicamente ineccepibile, la presenza di qualche elemento di ‛disturbo'; come pure non è detto che, nonostante oggi: ‟In base alla continuità delle attività umane personali ed associate, la portata delle valutazioni presenti non può essere ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] esige la testa del "capiagà" di altre personalità del Serraglio e persino della sultana madre, mentre Maometto III tremebondo si dimostra Spagna come Antonio e Vincenzo Cicala (che cercheranno di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] la mentalità monastica dell’epoca. Complessivamente non si riscontrano rapporti frequenti con personalità legate al regime si concentrarono in questa casa gli elementi considerati di disturbo a Camaldoli.
Per quanto riguarda i Silvestrini, nel 1961 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] 'inadempimento contrattuale, nonostante la Malibran si fosse personalmente adoperata per superare la controversia, come risulta il 31 agosto o il 1° settembre. Si trattava dello stesso disturbo che già altre volte, e ripetutamente, aveva afffitto il ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...]
Il problema del mentale, o razionale, funge da elemento di disturbo del quadro epistemologico: la ‟mente" è (G. Ryle) , e che lo storico dev'essere ‟nutrito di esperienza personaledella vita". Ma soprattutto dev'essere messa in rilievo, più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] una traslazione del concilio.
Sofferente per fastidiosi disturbi intestinali venne richiamato verso la fine di affrescare dagli allievi dello Zuccari la navata dell'abbazia con figure di alcune personalità di rilievo dell'Ordine benedettino.
Oltre ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] è penosa per chi la soffre, ma la visione della povertà arreca disturbo al non povero, per cui una redistribuzione di sotto forma di dividendo sociale. Tanto minore è il reddito personale rispetto a quello medio, tanto maggiore è il vantaggio, e ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...