Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] la perdita dellapersonalità giuridica, ma diventa problematico se trasportato nel contesto ben diverso della medicina e della biologia, dove più di un disturbodella coscienza. È vero che la perdita della vigilanza e della consapevolezza è totale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] con Peer Gynt la messa in scena della disintegrazione dellapersonalità, nei lavori successivi Ibsen mette a punto materna; non ho addossato la colpa del fatto unicamente al disturbo mestruale o, esclusivamente, alla congenita "immoralità". Non mi ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] sulla dissociazione dellapersonalità forniscono una serie di elementi che, uscendo dal campo specifico della psicopatologia, della società. I comportamenti collettivi, nella loro transitorietà e imprevedibilità, sono visti come fattori di disturbo; ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] – in presenza di condotte asseritamente lesive della salute, dellapersonalità morale o della dignità di un lavoratore – è tenuto che il lavoratore provi l'origine lavorativa del suo disturbo, «la malattia ben può essere definita professionale, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalitàdello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] automatica del movimento della merce ovvero attraverso la diretta osservazione del personale addetto alla sorveglianza, fattori di “disturbo” della situazione possessoria dell’agente, cioè la sorveglianza visiva o telematica della condotta e la ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] scientifico. Innanzitutto per violenza si intende sia un tratto dellapersonalità, cioè una disposizione più o meno costante a inserita tra i sintomi del disturbodella condotta. È opportuno ricordare che il disturbodella condotta, che di solito è ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] le manifestazioni cliniche fondamentali dei disturbidell'umore. Modificazioni dell'umore ricorrono inoltre nei temperamenti affettivi e in molteplici disturbi di personalità. Tra le più importanti alterazioni dell'umore possiamo ricordare: l'umore ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] alla psicopatologia presente nei soggetti con ritardo mentale si osservano: disturbi di personalità, disturbi depressivi, anomalie della condotta, sindromi allucinatorie, disturbi generalizzati dello sviluppo. È da ricordare che la tipologia del ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] interesse conoscitivo per le dinamiche dellapersonalità profonda. Caratteristica costante della trance ipnotica è la scissione ) dell'American psychiatric association (1994), prevede una trance patologica includendola nei 'disturbi dissociativi ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] tuttavia, un'attenta valutazione nell'area diagnostica dei disturbi depressivi minori e atipici (disforia isteroide, nevrosi della domenica, depressione da festività), dei disturbi di personalità (borderline e narcisistico), di alcuni stati psicotici ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...