La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] psicologico, l’impulsività è un tratto dellapersonalità caratterizzato dalla scarsa capacità di concepire laboratorio, sia l’assunzione di droga sia la sospensione possono causare disturbi di ansia misurabili, ma non è ancora chiaro se un’aumentata ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] processo incrociato di acquisizione e sequestro dellapersonalità politica trova il proprio epicentro nel incessante battaglia. È vero che il sintomo psicotico non è il disturbo primario, ma la reazione con cui ciò che si definisce soggetto replica ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] è un sintomo generico dietro il quale ci può essere di tutto: dalla nevrosi lieve e occasionale, ai più seri disturbidellapersonalità; dal conflitto rimosso dell’isteria, alla regressione alle paure senza forma e senza nome dei momenti arcaici ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] mancato esercizio della delega in relazione all’ipotesi di cui all’art. 659 c.p. – Disturbodelle occupazioni o del riposo delle persone – tutela da preferire rispetto alla lesione dei diritti dellapersonalità – a cominciare dai delitti contro l’ ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] cosciente dipenderebbe dalla nostra interpretazione linguistica dellepersonali esperienze di vita. È noto che 201). Allo stesso tempo avanzava l’ipotesi che i disturbidella persona facessero riferimento a schemi funzionali ricorrenti in grado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , rivelò il mondo interiore della psiche, sollevando interrogativi sulla volontà, su quegli impulsi e comportamenti personali che erano cruciali per comprendere le origini di uno dei più sconcertanti gruppi di disturbi osservati nei pazienti clinici ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] di dati transculturali piuttosto scarsi e poco sistematici, le informazioni epidemiologiche relative alle neurosi e ad altri disturbidellapersonalità sono ancora più rare. Per i paesi del Terzo Mondo sono praticamente inesistenti gli studi sui ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] prioritaria la terapia farmacologia, in particolare per quanto riguarda i disturbi depressivi, mentre forme meno gravi e più legate a caratteristiche di base dellapersonalità possono essere utilmente trattate in via prioritaria con diverse tecniche ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] l'equilibrio, mantenuto per pseudosicurezza, onde fronteggiare il disturbo stesso e, da un altro lato, la tendenza quadro clinico, dellapersonalità, del modo di vivere il proprio corpo, delle esigenze specifiche, in altre parole, dello stile di ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] ’attenuazione delle conseguenze dell’illecito; la personalitàdell’agente; le sue condizioni economiche.
Rispetto ai parametri dell’art. ciò provochi l’intorbidamento delle acque, il disturbodella quiete e l’alterazione delle correnti.
8 Da euro ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...