Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] questo l'adolescenza implica, di norma, un disturbo legato allo sviluppo. Lo sviluppo pulsionale è of personality, New York 1935 (tr. it. in: Teoria dinamica dellapersonalità, Firenze 1965).
Lewin, K., Field theory and experiment in social psychology ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] i disturbi fisiologici non hanno necessariamente un significato psicologico ben definito. La medicina psicosomatica descrive il ruolo delle emozioni e dei disadattamenti dellapersonalità nella genesi delle disfunzioni fisiologiche e delle malattie ...
Leggi Tutto
psicosi
Insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, [...] l’aggettivo psicotico viene impiegato anche per qualificare livelli profondi della psiche e modalità di funzionamento di cui si indagano le interrelazioni con disturbi di personalità e stati di patologia conclamata. Il principale modello di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...]
Un'altra conseguenza del Concilio fu il trasferimento a Roma dellapersonalità più brillante che il mondo greco offrisse a quel tempo regola ogni motivo di potenziale disturbo nel funzionamento della oleata macchina della sua azienda: così un' ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] si può conoscere, l'intimo dellapersonalità; e cita il ‛vecchio e saggio Droysen': ‟La personalità in quanto tale non trova la la sua diffusione, non disturbò mai il cammino di Giolitti durante il decennio della sua ‛dittatura parlamentare'; nella ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 1912), il romanzo francese è soprattutto imperniato sul motivo dellapersonalità individuale, su quel culte de moi cui Barrès nel disturbo dei canali della comunicazione (ossia nell'alterazione del senso) l'unico spazio possibile della propria ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] sempre più unilaterali, operando così una devastazione dellapersonalità che si manifesta più nella prassi e negli disturbo visivo.
Terzo dei miti riesaminati è quello della purezza, suprema aspirazione non solo dell'architettura ma di gran parte dell ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] estatica dellapersonalità del pittore. Nelle immagini del 1940 l'artista si affida ancora ai suggerimenti dell'ultimo ogni volontà individualistica di salvezza. Il suo nichilismo può disturbare, ma ha un significato nella storia del linguaggio. De ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Revisioning..., 1975; v. Ouggenbühl-Craig, 1979) e sui disturbidell'umore (v. Sardello e altri, 1980). La depressione ha o personalità parziali. La paura psichiatrica dellapersonalità multipla rivela l'identificazione dellapersonalità con ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] difficoltà favoriscono anche il secondo elemento di disturbodella pace nella Chiesa ‘cattolica’ nordafricana, ossia Antiochia senza degnare di un saluto il capo dell’errore e senza rivolgersi a lui personalmente, ma a tutta la cristianità […]. Quanto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...