Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] . Un ritardo e una marginalizzazione che hanno contribuito ad alimentare la cronica carenza di fondi in un settore caratterizzato nel delle funzioni cognitive, dei comportamenti sociali e di alcuni disturbidelcomportamento, come l’autismo e ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] delle popolazioni rurali (La pellagra in rapporto alla pretesa insufficienza alimentare, in Giorn. della R. Acc. di medicina di " intesa come disturbo grave delcomportamento sociale e devianza scomoda dalle norme caratteristici del delinquente nato ( ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...]
L'infezione alimentare implica generalmente l'ingestione del patogeno seguita flora batterica del tratto intestinale. Questo disturbo nell'ecologia in grado di modificare più facilmente il proprio comportamento, per es. evitando i contatti con ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fuga e, a volte, anche a un disturbo più profondo. Il sentimento materno, che ha accompagnato crescita l'acquisizione di quei comportamenti che oggi si possono seguire come l'associazione del 'contatto' con la funzione alimentare e con il nutrimento ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] la presenza in quanto non causano alcun disturbo. Diverso è il caso, forse il 'ospite dopo; (c) il comportamentodel fringuello, che possiamo a buon diritto viene allevato in condizioni di batteria è alimentato con pastoni non dissimili da quelli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] inguinale, che comportava il taglio o la legatura del funicolo spermatico e febbre con tosse violenta, lacrimazione e disturbi oculari; molti morirono per la tosse e risultato di un leggero saturnismo alimentare, dovuto alle vernici delle stoviglie ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] disturbo (alterazione della respirazione e del ritmo cardiaco, modificazioni dell'elettroencefalogramma, cefalea), a irregolarità del ritmo del lo squilibrio alimentare e del cognitivismo contemporaneo di un punto di vista costruttivista ha comportato ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] del linguaggio, e in particolare il cosiddetto disturbo fonologico, sono classificabili nell'abilità del dei comportamenti, della socialità, del lavoro alimentare, conoscitiva, respiratoria, edonistica ecc.), ottenendo così una spontanea soluzione del ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] rischi che la masturbazione comporterebbe. In realtà, dal è associata a un'eccessiva angoscia del Super-Io, che si esprime disturbante, è importante capire quali bisogni appaghi e quali frustrazioni compensi e modificare i fattori che la alimentano ...
Leggi Tutto
disturbo da alimentazione incontrollata
(disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...