GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] eresie era un indubbio elemento di disturbo e di complicazione, soprattutto per il comportamento erano suggerite non dall'adesione a un progetto generale, quale quello del Papato per lo studio, che doveva alimentare la capacità della predicazione sul ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] di postura, locomozione, prensione e comportamentoalimentare.
Hughlings Jackson credeva che la localizzazione esordio della malattia è caratterizzato da disturbi motori, atrofie e fascicolazioni a carico del territorio di innervazione bulbare (lingua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] corporea: l’esercizio fisico, i bagni, l’alimentazione, le bevande, il sesso (i rapporti delcomportamento e delle risposte al trattamento del il mal di testa e l’epilessia (considerata un disturbo cerebrale) per passare poi in rassegna le malattie di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] possono dare origine a un coordinamento delcomportamento degli operatori e artificialmente consentire l'esercizio che comporta il distinguere, tra le condotte delle imprese in possesso di un certo potere di mercato, quelle che mirano ad alimentare, ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] comportamenti di rinforzo, non si conosce ancora del tutto il sistema neuronale che regola questo aspetto per il comportamentoalimentare ragazzi nella fascia di età esaminata che presentano lo stesso disturbo è di circa il 34%, mentre la quota scende ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] porsi tale domanda, e a chi va posta? Se è un disturbo o una sofferenza, qual è la sua natura e quale la tale orientamento, esso ha alimentato in maniera vigorosa una quasi al dettaglio con la descrizione delcomportamento mentale e interattivo che è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , in cui i disturbi delle facoltà mentali, del tono dell'umore e delcomportamento erano interpretati come effetti ai vapori.
Le patologie della civiltà
Le malattie mentali alimentarono dunque un acceso dibattito durante l'età della ragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] . Un ritardo e una marginalizzazione che hanno contribuito ad alimentare la cronica carenza di fondi in un settore caratterizzato nel delle funzioni cognitive, dei comportamenti sociali e di alcuni disturbidelcomportamento, come l’autismo e ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] delle popolazioni rurali (La pellagra in rapporto alla pretesa insufficienza alimentare, in Giorn. della R. Acc. di medicina di " intesa come disturbo grave delcomportamento sociale e devianza scomoda dalle norme caratteristici del delinquente nato ( ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] gli oppioidi endogeni, i cui recettori sono stati rilevati in aree del sistema nervoso centrale ritenute coinvolte nel comportamento emozionale, svolgerebbero un ruolo nei disturbi dell'umore: un deficit di attività oppioide sarebbe a fondamento ...
Leggi Tutto
disturbo da alimentazione incontrollata
(disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...