neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] sindrome depressiva farmacoresistente (gyrus cinguli), disturbo ossessivo-compulsivo (nucleo accumbens, capsula interna intensità) e la modalità di stimolazione (mono- o bipolare).
Stimolazione corticale
Consiste nel posizionamento di un elettrodo ...
Leggi Tutto
ciclotimia
Lo stesso che psicosi maniaco-depressiva. Si parla di c. bipolare (➔ bipolare, disturbo) o monopolare, a seconda che le fasi distimiche siano in alternanza (depressiva e maniacale), o sempre [...] dello stesso segno (tutte depressive o, più raramente, tutte maniacali). È soprattutto nelle c. bipolari che appare indicato il trattamento (profilattico oltre che terapeutico) con i sali di litio ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] s. relativa, la s. cioè non si presenta come un fenomeno bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi.
si è data importanza predominante a un ipotetico disturbo somatogenetico su base endocrina, acquisito nel corso ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...]
Potenziale di placca. - Se un elettrodo d'un conduttore bipolare diretto è posto sulla regione di giuntura mioneurale di un muscolo del nervo. Sembra che in questo caso sia un disturbo del funzionamento della sostanza propria delle fibre; ma anche ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] gli altri sintomi sparirono e non vi fu il minimo disturbo dell'intelligenza. Venne così provato per la prima volta eccitazione è trans-sinaptica. La stimolazione convenzionale bifocale (‛bipolare') con distanza interelettrodica di circa 2 mm evoca ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] al Regno d’Italia, costituisce un elemento di disturbo, per quei conati rivoluzionari, per quei panni repubblicani Padova 1994.
75. Le dinamiche materiali e mentali della ‘città bipolare’ sono il tema della tesi di laurea di Michele Casarin, Venezia ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] anni di età, in tutte le classi sociali: tali disturbi avrebbero invece un'incidenza di gran lunga inferiore nelle società , H.S., Subaffective disorders: dysthymic, cydothimic, and bipolar II disorders in the 'borderline' patients, in "Psychiatric ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] di pressione perpendicolare a due mani con andamento bipolare. L’eclettismo di Masunaga ha avuto una larghissima alla tradizione, trova indicazioni per una vasta gamma di disturbi e patologie, non solo relativi all’apparato muscolo-scheletrico. ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] ). Questo porta alla terza caratteristica del sistema, il suo essere bipolare. Si tratta della necessaria conseguenza del fatto che, dopo la continuò a sussistere un fondamentale elemento di disturbo, rappresentato dalla questione nucleare.
L’India, ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...