• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [21]
Psichiatria [9]
Patologia [5]
Psicologia generale [4]
Temi generali [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Ingegneria [2]
Farmacologia e terapia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

disforia

Dizionario di Medicina (2010)

disforia Disturbo dell’umore affine agli stati di depressione e di irritazione, nel quale ha una particolare importanza l’orientamento verso tonalità spiacevoli; può essere associata ad ansia, a forte [...] dello stato di depressione. Un’altra condizione talora identificata anche con il termine d. è il disturbo bipolare, clinicamente caratterizzato da depressione dell’umore, forte irritabilità, manifesto comportamento aggressivo in senso sia verbale sia ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disforia (1)
Mostra Tutti

corteccia orbitofrontale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corteccia orbitofrontale Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della corteccia prefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità di [...] delle proprie azioni. A disfunzioni della corteccia orbitaria sono attribuiti anche disturbi emotivi, come il disturbo bipolare e il disturbo ossessivo-compulsivo. (*) → Neuroscienze. Basi fisiologiche del processi decisionali; Olfatto e gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

catatonia

Dizionario di Medicina (2010)

catatonia Complesso di sintomi che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può caratterizzare tanto una variante clinica, quanto una fase di durata più o meno protratta: si tratta di atteggiamenti [...] ). La c. può osservarsi anche nell’autismo, nel decorso di alcune psicosi a impronta depressiva, nel disturbo bipolare, nelle psicosi tossiche, in disordini metabolici, nel parkinsonismo arteriosclerotico e in alcuni tumori frontali. Ricerche di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE – GANGLI DELLA BASE – ARTERIOSCLEROTICO – PARKINSONISMO

carbamazepina

Dizionario di Medicina (2010)

carbamazepina Farmaco usato per lo più come antiepilettico e, per le sue proprietà analgesiche, nel trattamento di sindromi nevralgiche. Derivata dagli antidepressivi triciclici, l’azione della c. a [...] . In ambito epilettologico la c. trova impiego nelle crisi parziali e in quelle tonico-cloniche. Sviluppi ulteriori di impiego sono stati le nevralgie, il dolore di natura neuropatica e l’effetto di stabilizzazione nel cosiddetto disturbo bipolare. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ANTIEPILETTICO – ANALGESICHE – VERTIGINI – NEVRALGIE

bradipsichismo

Dizionario di Medicina (2010)

bradipsichismo Rallentamento delle funzioni psichiche, spec. di quelle ideative-cognitive, decisionali e della vita di relazione. Spesso si accompagna a lunghi tempi di reazione a stimoli ambientali. [...] avvelenamenti, iperdosaggio di antipsicotici, di antiepilettici e di barbiturici); b. da cause neurologiche organiche (demenze, morbo di Parkinson, encefaliti, malattie neurologiche autoimmuni); b. da cause psichiche (depressione, disturbo bipolare). ... Leggi Tutto

valproico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

valproico, acido Farmaco utilizzato nel trattamento degli episodi maniacali associati al disturbo bipolare. Il meccanismo d’azione non è del tutto chiarito ma sembra essere in relazione con l’aumento [...] della sintesi e la diminuzione del turn-over dell’acido gammaamminobutirrico (GABA) a livello cerebrale. In associazione al suo sale sodico, che prolunga il periodo di inattivazione dei canali del sodio ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GAMMAAMMINOBUTIRRICO – DISTURBO BIPOLARE – EPILESSIA

olanzapina

Dizionario di Medicina (2010)

olanzapina Farmaco neurolettico atipico, usato nelle psicosi croniche, e in particolare nella schizofrenia e nelle forme paranoiche e allucinatorie. Viene talvolta usata nella terapia del disturbo bipolare [...] e nelle manie. Il suo meccanismo d’azione si attua attraverso il sistema cerebrale della dopamina e della serotonina ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – NEUROLETTICO – SCHIZOFRENIA – SEROTONINA – DOPAMINA

irritabilita

Dizionario di Medicina (2010)

irritabilità Manifestazione di un comportamento con alto livello di reattività verso stimoli anche di nessun significato emotivo; in generale l’individuo con i. reagisce agli avvenimenti esterni in modo [...] ostile, esprimendo un’attivazione costante della risposta umorale: viene considerato un sintomo significativo del disturbo bipolare. ... Leggi Tutto

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] Per le applicazioni analogiche la tecnologia di riferimento è quella bipolare o, più frequentemente, BiCMOS, che rende disponibili in un logici anche in presenza di rumore termico, o di disturbi di varia natura che ne alterino l'integrità; poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Italia Claudio Cerreti Marina Faccioli Salvatore Rossi Vittorio Vidotto (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1) Geografia umana ed economica di [...] infatti, in moltissime occasioni colta come elemento di disturbo, reale o preteso, da parte di componenti della ed esponente del PPI, si era candidato, in una prospettiva bipolare, ad antagonista di Berlusconi e a leader di una nuova alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spina
spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali