• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [21]
Psichiatria [9]
Patologia [5]
Psicologia generale [4]
Temi generali [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Ingegneria [2]
Farmacologia e terapia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

SSRI (sigla dell'ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)

Dizionario di Medicina (2010)

SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] concentrazione, pensieri di colpa o di morte, senso di inadeguatezza, anedonia, ecc. La presenza di un disturbo bipolare, rischi suicidari, presenza di panico, devono essere attentamente valutati prima di intraprendere la terapia. La somministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – APPARATO GASTROENTERICO – NEURONE SENSORIALE – NEUROTRASMETTITORE – DISTURBO BIPOLARE

lobi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

lobi cerebrali Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] alle conseguenze delle proprie azioni. A disfunzioni di questa regione sono attribuiti anche disturbi emotivi, come il disturbo bipolare e il disturbo ossessivo-compulsivo. Lobo temporale È la porzione di corteccia delimitata superiormente dalla ... Leggi Tutto

stabilizzatore dell'umore

Dizionario di Medicina (2010)

stabilizzatore dell’umore Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] , topiramato) riguardano il GABA come neurotrasmettitore chiave di tipo inibitorio a livello centrale. Terapia dei disturbi del tono dell’umore Il disturbo bipolare è la patologia più grave che necessita della terapia con gli s. dell’u., associati ... Leggi Tutto

rallentamento psicomotorio

Dizionario di Medicina (2010)

rallentamento psicomotorio Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] edema cerebrale. Le patologie psichiche che si possono manifestare con r. p. sono: la depressione grave (e il disturbo bipolare negli episodi depressivi), alcune psicosi. I sintomi di r. p. hanno, nelle diverse malattie, sfumature diverse, ma alcuni ... Leggi Tutto

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Giuseppe Ducci Deviazione del tono affettivo in senso malinconico, triste, con sintomi cognitivi, comportamentali e somatici che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore [...] o fasico; nel caso che si manifestino in alternanza a fasi ipomaniacali o maniacali, rappresentano manifestazioni del disturbo bipolare e della ciclotimia (➔ maniaco-depressiva, psicosi). Talora la d. può avere decorso cronico, anche se più lieve ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – DISTURBI DELL’UMORE – DISTURBO BIPOLARE – NORADRENALINA – SEROTONINA

maternity blues

NEOLOGISMI (2018)

maternity blues loc. s.le m. inv. Disturbo improvviso e temporaneo dell’umore, che può colpire le donne che hanno appena partorito; non coincide necessariamente con le patologie legate alla depressione [...] momento della propria esistenza. La casistica va dal maternity blues, una tra le più comuni sindromi da puerperio, al disturbo bipolare e ossessivo, fino a casi più gravi che finiscono nell’infanticidio. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 11 ottobre 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME PREMESTRUALE – DISTURBO BIPOLARE – INFANTICIDIO – PUERPERIO – FETO

litio

Dizionario di Medicina (2010)

litio Farmaco attivo, sotto forma di carbonato, nel trattamento del disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, sindrome), nella depressione e in alcune forme di cefalea. La sua prerogativa farmacologica [...] si ritiene che la deplezione dell’inositolo possa essere la modalità d’azione del l. nel disturbo bipolare; alcuni autori invece suggeriscono che il bersaglio sia rappresentato dalla glicogenosintetasichinasi. Recenti evidenze basate su neuroimaging ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

timelapse

NEOLOGISMI (2018)

timelapse (time lapse), s. m. inv. Tecnica fotografica e cinematografica che consente di proiettare immagini in modo accelerato, al fine di rappresentare un fenomeno con una velocità superiore a quella [...] il numero di neuroni. Ma il neuropsichiatra potrebbe essere più interessato a un «timelapse» che mostra come il disturbo bipolare evolve dalla nascita al primo sintomo e come la terapia al litio ne interrompe il processo. (Francesca Cerati ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ALETTONI – NEURONI – LITIO

ludopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

ludopatia ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] aggressiva e competitiva. La l. può essere associata ad altre patologie complesse, come la depressione, il disturbo bipolare e la schizofrenia. La terapia riabilitativa richiede tempi piuttosto lunghi, con programmi di recupero personalizzati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI

serotonina

Dizionario di Medicina (2010)

serotonina Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, anche chiamata 5-idrossitriptammina (5-HT). È un neurotrasmettitore sintetizzato nelle cellule del sistema [...] centralmente è coinvolta nella patogenesi dell’ipertensione, dell’emicrania, del vomito grave, nel dolore. Alterazioni della trasmissione serotoninergica sono presenti nella depressione, nell’ansia, nel disturbo bipolare e in alcune forme di demenza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serotonina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spina
spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali