L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva di un degli oggetti percepiti) sottolineano questa funzione dell’apprendimento.
Per i nativisti, invece, come si riscontrano per disturbi del tono dell’umore, nella schizofrenia ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] funzionale emisferica è un carattere specificodella specie umana o si possono disturba, come del resto ci si aspetterebbe, l'organizzazione nervosa, visto che l'apprendimento con un emisfero singolo può essere assai peggiore dell'apprendimento ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] durante lo sviluppo e durante l'apprendimento (v. Hinton, 1992; v specifiche caratteristiche. Si distinguono, pertanto, segni e sintomi da interessamento del talamo anteriore (dell'emisfero dominante), rappresentati da afasia, inattenzione e disturbi ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] apprendimento e di contesto sociale siano parte dell'equazione esplicativa. Dunque, si tratta di un approccio multidimensionale allo studio dei disturbi in quanto la depressione si configura come uno specifico fattore di rischio di stroke, e ciò può ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] i segni di un vero e proprio disturbo, cioè di una malattia. Non è detto apprendimento che gli stimoli educativi finiscono per promuovere.
In una ricerca incentrata sulle caratteristiche delladella sostanza e dalle caratteristiche specifichedella ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] la vera causa del disturbo. L'ovvia funzione della preferenza per cibi salati, che si verifica quando il bilancio del sodio è negativo, non è osservabile nel neonato poiché richiede un periodo di maturazione, indipendente da un apprendimentospecifico ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] notevole. Nuovi ormoni specificidella gravidanza vengono prodotti ogni donna ha un suo ritmo di apprendimento. È importante sottolinearlo, perché alcune donne non potrà non avere l'effetto di disturbare e di infrangere questa fantasia. L'importanza ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] apprendimento dai medesimi di una serie di strategie di attacco-difesa. Soprattutto, tale esercizio si pone come mimesi del rito della in cui uno specifico simposio aveva trattato delle succitate nevrosi, una bassa percentuale del disturbo (0,5-1%), ...
Leggi Tutto
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...