MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] delle funzioni perdute realizzando quell'ipotesi percettiva e quelle tappe dell'apprendimento che Perfetti descrive come ‟esercizio specifico nelle fasi iniziali, sono frequenti i disturbidella termoregolazione, per cui è consigliabile che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] delle basi biologiche della memoria e dell'apprendimento, ai correlati neurobiologici dell in quanto l'elettroshock disturba i fenomeni elettrici che tipico di una particolare emozione, nel caso specifico la tristezza, dall'altro.
Altri studi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] un ramo della scienza medica la cui specificazione faccia della malattia somatica, basati sul concetto di apprendimento comportamentale (stili di vita) e viscerale.
La m. predittiva è l’insieme delle non come un semplice disturbo organico, ma una più ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] la varietà infinita delle esperienze deliranti, il ‘disturbo fondamentale’ (Grundstörung), terapie, provocando in modo quasi specifico la scomparsa dei sintomi più e per i processi mnemonici e di apprendimento, gli studi sui ritmi, le prospettive ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] progettata per l'utilizzazione specificamente rivolta al paziente e dell'acquisizione dell'apparecchiatura, apprende dallo specialista della casa costruttrice delldisturbo, cui corrisponde una migliore capacità di catturare piccoli dettagli dell ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] disturbi d'ansia, i disturbi del sonno, la depressione e, in associazione con farmaci specifici, la schizofrenia, nonché stati spastici della tutti caratterizzati dalla capacità di far migliorare l'apprendimento e la memoria in molti modelli animali e ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] sono utili nel trattamento dei bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività. loro capacità di concentrazione e di apprendimento. Non vi sono dubbi che queste sotto controllo i cambiamenti dell'attività di specifiche aree nervose, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] bilingual aphasia test), che valuta la storia del bilinguismo, i disturbi del linguaggio specifici di ogni lingua e le capacità di traduzione per ogni rappresentazione cerebrale delle lingue in funzione dell'età e delle strategie di apprendimento. In ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] parte dei Paesi occidentali, più dell'80% della popolazione adulta ammette di averlo provato disturbi del pensiero. La scoperta più importante per quanto concerne il suo meccanismo d'azione è stata quella di uno specifico e di apprendimento di alcuni ...
Leggi Tutto
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...