suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] segno di eroismo, ma piuttosto l’esito di un disturbo psicologico.
Statistiche e cause
I dati statistici sui suicidi Spesso risultano troppo generiche e sbrigative le spiegazioni di tipo psichiatrico, come la depressione, o di tipo sociologico, come ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] .
Per quanto riguarda infine la gelosia patologica o 'delirio di gelosia', si tratta di un vero e proprio disturbopsichiatrico caratterizzato dalla convinzione, di solito del tutto gratuita, dell'infedeltà del partner. L'affannosa ricerca di indizi ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 'impossibilità di fondare su base anatomopatologica i vari disturbi comportamentali che invece, nella gran parte dei casi Passioni della mente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] Curare" o "prendersi cura di". Il dilemma psichiatrico della responsabilità esistenziale, "Atque, Materiali tra filosofia e psicoterapia", 1993b, 8, p. 121.
id., Il disturbo della personalità borderline e quello narcisistico. Prospettive diagnostiche ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] da osservare, a rendere più intricata la questione, che la parola 'ansia' è usata nella psichiatria attuale per indicare una serie di affezioni quali i 'disturbi d'ansia' (anxiety disorders, nel sistema nosografico dell'Associazione americana di ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] è un problema prettamente psicopatologico, che concerne ampia parte della psichiatria. In passato veniva definito come un'alterazione dell'interpretazione della realtà, un disturbo del pensiero, un incorreggibile errore di giudizio.
Oggi si ritiene ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] del profondo' (così chiamata sul finire del secolo scorso dallo psichiatra zurighese E. Bleuler) si è sempre diretta verso il basso è costretta a rimanere perennemente inflazionata in un disturbo maniacale dell'umore mascherato da ‛crescita'. Hillman ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ’intensità della depressione supera certi limiti o si presenta in circostanze che non la giustificano, il disturbo diventa di competenza psichiatrica, dove si distingue una depressione endogena che, come vuole l’aggettivo, nasce ‘dal di dentro’ senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] tutto il complesso istituzionale relativo al ricovero e alla cura dei pazienti affetti da disturbi psichici. Critiche e proteste all’istituzionalizzazione del paziente psichiatrico erano state mosse anche in ambito politico, a cominciare da una nota ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...