ludopatia
ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] aggressiva e competitiva. La l. può essere associata ad altre patologie complesse, come la depressione, il disturbobipolare e la schizofrenia. La terapia riabilitativa richiede tempi piuttosto lunghi, con programmi di recupero personalizzati e ...
Leggi Tutto
corteccia orbitofrontale
Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della corteccia prefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità di [...] delle proprie azioni. A disfunzioni della corteccia orbitaria sono attribuiti anche disturbi emotivi, come il disturbobipolare e il disturbo ossessivo-compulsivo. (*)
→ Neuroscienze. Basi fisiologiche del processi decisionali; Olfatto e gusto ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] s. relativa, la s. cioè non si presenta come un fenomeno bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi.
si è data importanza predominante a un ipotetico disturbo somatogenetico su base endocrina, acquisito nel corso ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] fobica, l’ipocondria, la depressione, o arricchirsi di disturbi psicosomatici. Alla base si riscontra una debolezza dei meccanismi fasi solo depressive, e depressioni cicliche con decorso bipolare che alterna alla fase depressiva quella maniacale. Un ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...