Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] . La f. è infatti frequentemente associata al disturbo di personalità antisociale e al disturbo della condotta, ai disturbi del tono dell'umore (depressione maggiore, disturbobipolare) e ai disturbi d'ansia. Tale associazione si può spiegare come ...
Leggi Tutto
ludopatia
ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] aggressiva e competitiva. La l. può essere associata ad altre patologie complesse, come la depressione, il disturbobipolare e la schizofrenia. La terapia riabilitativa richiede tempi piuttosto lunghi, con programmi di recupero personalizzati e ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] , distimica, ciclotimica, atipica e bipolare atipica). Secondo varie casistiche (Walsh-Sugerman 1989), dal 15% a oltre il 50% dei pazienti con insonnia persistente presenta un disturbo psichico classificabile tra i disordini affettivi. Nel caso ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] s. relativa, la s. cioè non si presenta come un fenomeno bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi.
si è data importanza predominante a un ipotetico disturbo somatogenetico su base endocrina, acquisito nel corso ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] terra, tocca un punto ad alta o bassa tensione; per contatto bipolare, allorché il corpo è inserito nel circuito (per es. le due a contratture muscolari in grado di provocare grave disturbo della respirazione, per l'interessamento dei muscoli toracici ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...