Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] alterazioni anatomiche a livello del sistema nervoso centrale e deficit cognitivi. Sono noti inoltre alcuni disturbi stagionali dell'umore, caratterizzati da stati depressivi (SAD, Seasonal affective disorder), correlati all'attenuarsi dell ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] nervi di senso. Le lesioni selettive delle vie tattili centrali o delle aree corticali con funzioni tattili producono vari disturbi della sensibilità tattile, soprattutto a carico dei suoi aspetti più fini come la localizzazione precisa e la capacità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che avevano subito l'asportazione totale e di cui poté seguire l'evoluzione successiva, tutti avevano manifestato significativi disturbi del loro stato generale. I sintomi erano abbastanza simili a quelli della sindrome nota come cretinismo, tanto da ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] I risultati di questo esperimento sono illustrati nella fig. 6. La risposta alla luce modulata appare molto meno disturbata quando più stimoli luminosi sono usati simultaneamente.
Recenti studi comparativi dei campi recettivi retinici e di quelli del ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] . L'importanza dell'abitazione appare chiara anche per la relazione evidente fra la qualità dell'appartamento e l'insorgenza di disturbi fisici, sociali e psicologici. Ci si deve aspettare che la domanda di appartamenti piccoli e senza problemi di ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...