• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [2703]
Biografie [297]
Medicina [857]
Patologia [371]
Biologia [169]
Temi generali [160]
Fisica [109]
Farmacologia e terapia [87]
Zoologia [88]
Anatomia [81]
Fisiologia umana [84]

Morel, Bénédict-Auguste

Enciclopedia on line

Psichiatra francese (Vienna 1809 - Rouen 1873), direttore del frenocomio di Maréville poi dell'asilo di Saint-Yon a Rouen. È noto per aver formulato la teoria della "degenerazione mentale", raggruppando [...] nel preciso senso (diverso da quello in cui sarà poi inteso) di rapido deterioramento mentale a breve distanza dall'insorgenza della malattia. Descrisse anche un tipo di disturbo nervoso con il nome di "delirio emotivo" (successivamente questi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENOCOMIO – DEMENZA – VIENNA – ROUEN

Reich, Wilhelm

Enciclopedia on line

Reich, Wilhelm Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] analitica tendente alla cura e all'eliminazione definitiva dei sintomi e convinto che l'eliminazione definitiva dei disturbi nevrotici potesse essere ottenuta soltanto attraverso una modifica della base caratteriale su cui essi poggiano, si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – KULTURKAMPF – ALIENAZIONE – DANIMARCA – NORVEGIA

Menninger, Karl

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista (Topeka 1893 - ivi 1990), autore di significativi contributi alla teoria psicanalitica. Egli definisce l'Io come istanza di controllo, e su ciò fonda la sua complessa classificazione [...] dei disturbi psichici; ha sottolineato l'importanza dell'aggressività nella loro genesi, cercando di correlare le concezioni biofisiologiche dell'equilibrio omeostatico con quelle della teoria delle nevrosi. Fu il primo direttore del Topeka institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRI – TOPEKA

Lacks, Henrietta

Enciclopedia on line

Donna afroamericana (Roanoke 1920 - Baltimora 1951). Trentenne, ricoverata presso il Johns Hopkins Hospital di Baltimora - uno tra i pochi a prestare cure agli afroamericani nel periodo della segregazione [...] razziale - a seguito di disturbi successivi alla nascita del quinto figlio, qui nel 1951 le venne diagnosticato un adenocarcinoma della cervice uterina prodotto da papillomavirus di genotipo 18. L'esame bioptico consentì inoltre di individuare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CERVICE UTERINA – ESAME BIOPTICO – ADENOCARCINOMA – PAPILLOMAVIRUS

Delay, Jean

Enciclopedia on line

Psichiatra francese (Baiona 1907 - Parigi 1987); prof. di psichiatria alla Sorbona dal 1945, direttore dell'Istituto di psicologia della facoltà di medicina di Parigi, accademico di Francia. Si è occupato [...] in particolare dei disturbi della memoria e delle malattie psicosomatiche. Fra le opere: Les maladies de la mémoire (1943; trad. it. 1971); La psychophysiologie humaine (1945); Études de psychologie médicale (1953); Aspects de la psychiatrie moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – SORBONA – PARIGI

Benedek, Therese

Enciclopedia on line

Psicanalista e psichiatra (n. Eger 1892 - m. 1977). Emigrata dall'Ungheria negli USA (1936), divenne membro dell'Istituto psicanalitico di Chicago. Importanti i suoi studî sulle implicazioni psicologiche [...] della sessualità femminile e dei suoi disturbi. Opere principali: Insight and personality adjustment (1946); The sexual cycle in women (1947) con B. B. Rubenstein; Psychosexual functions in women (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – CHICAGO – INSIGHT – EGER

Meyer, Adolf

Enciclopedia on line

Meyer, Adolf Psichiatra (Niederweningen, Zurigo, 1866 - Baltimora 1950). Dal 1892 negli Stati Uniti, dove ricoprì importanti incarichi scientifici e didattici, le sue concezioni influenzarono profondamente, e per decennî, [...] tutta la psichiatria americana. Convinto che le origini della patologia dei disturbi mentali andassero rintracciate in anomalie della personalità e non in fatti cerebrali, introdusse in psichiatria un approccio pluralistico, prammatico e strutturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOBIOLOGIA – PSICHIATRIA – STATI UNITI – BALTIMORA – AFASIA

Lenz, Jakob Michael Reinhold

Enciclopedia on line

Lenz, Jakob Michael Reinhold Poeta tedesco (Sesswegen, Lettonia, 1751 - Mosca 1792). Partecipò al movimento dello Sturm und Drang, di cui fu uno dei principali esponenti, e fu particolarmente vicino a Goethe. Condusse una vita nomade  [...] e inquieta, a tratti vittima di disturbi psichici. Scrisse liriche, drammi di ispirazione sociale e opere narrative. Vita Studiò (dal 1768) all'università di Königsberg teologia, e divenne un ammiratore di Kant; ma nel 1771 sospese gli studi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – LETTONIA – SVIZZERA – TEOLOGIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenz, Jakob Michael Reinhold (1)
Mostra Tutti

Kleist, Karl

Enciclopedia on line

Psichiatra e neurologo tedesco (Mühlhausen 1879 - Francoforte sul Meno 1960); allievo di C. Wernicke, del quale subì l'influsso e proseguì l'opera. Professore dapprima a Rostock, poi, dal 1920, a Francoforte. [...] psichiatria dal punto di vista strettamente cerebrale, ricercando collegamenti fra malattie psichiche e disturbi cerebrali. Particolarmente noti i suoi studî sui disturbi psicomotorî nei malati mentali, e sulle psicosi post-operatorie. Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PSICHIATRIA – PSICOSI – ROSTOCK

isteria

Enciclopedia on line

(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] dell’i. risale a Ippocrate, che coniò il termine isterico nella convinzione che si trattasse di malattia in rapporto a disturbi dell’utero. La natura dell’i. cominciò a essere studiata con indirizzo scientifico solo nel 17° sec., quando C. Lepois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TRAUMA PSICHICO – ALLUCINAZIONI – PSICHIATRIA – PSICANALISI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
disturbaménto
disturbamento disturbaménto s. m. [der. di disturbare], raro. – Il fatto di disturbare, disturbo.
disturbanza
disturbanza s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali