MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] danza, frequentando la scuola di ballo del teatro dell’Opera di Roma, ma dovette abbandonare i suoi sogni da ballerina per disturbi alle gambe. Nel medesimo tempo mostrò disposizione per il canto e per la musica in generale, prendendo lezioni da suor ...
Leggi Tutto
Charcot, Jean-Martin
Neuropatologo francese (Parigi 1825 - Settons, Nièvre, 1893). È l’esponente più illustre della neuropatologia francese del 19° sec. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia [...] , afasie, studi sull’isteria). Malattia di C.: lo stesso che sclerosi multipla. Triade di C.: sindrome clinica (disturbi dell’equili-brio, nistagmo, parola scandita) dello stadio concla-mato della sclerosi multipla. Sindrome di C.: sclerosi laterale ...
Leggi Tutto
ganglioneuroma
Tumore che origina dal tessuto nervoso dei gangli simpatici, costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche; è a lento accrescimento [...] dalla localizzazione del g., sono: sindrome di Bernard-Horner se cervicale, sindrome da compressione mediastinica se toracico, disturbi sfinterici e sensitivo-motori agli arti inferiori se lombo-sacrale, ecc. La diagnosi è effettuata tramite TAC, RMN ...
Leggi Tutto
leucoencefalopatia multifocale progressiva
Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica [...] sostanza bianca sottocorticale e profonda, e aspetto meno denso dei tessuti periventricolari. I sintomi sono: demenza, disturbi della deambulazione, sindrome pseudobulbare (➔). Una particolare forma di l. è la sindrome CADASIL (Cerebral Autosomal ...
Leggi Tutto
Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] un effetto sul sistema respiratorio poiché provocano la broncodilatazione.
I b. trovano ampio impiego nella cura dei disturbi del ritmo cardiaco e in generale nella terapia delle malattie cardiovascolari, nel trattamento della ipertensione arteriosa ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, l’edificio destinato alle gare musicali (odeon); oggi, sia la sala destinata ad audizioni musicali sia ambienti destinati alla ripresa audio di esecuzioni musicali o teatrali. [...] nei centri di produzione radiofonica, devono soddisfare particolari requisiti: a) buon isolamento acustico, per ridurre al minimo i disturbi alla ripresa causati da rumori esterni; b) opportuna afonizzazione, per ridurre al livello voluto i tempi di ...
Leggi Tutto
Emorragia nella compagine del midollo spinale che insorge in seguito a trauma, con o senza frattura vertebrale, o spontaneamente per sforzi fisici e nelle condizioni che determinano bruschi aumenti di [...] agli arti, e una para- o tetraplegia subitanea, prima flaccida e poi spastica. La topografia delle paralisi e dei disturbi sensitivi varia a seconda dei segmenti spinali colpiti e delle dimensioni del focolaio. La prognosi è sempre riservata, perché ...
Leggi Tutto
Radioricevitore installato a bordo degli autoveicoli; l’impianto, alimentato dalla batteria del veicolo, è costituito da antenna e altoparlante separati dal corpo principale dell’apparecchio.
Il tipo più [...] da adeguarsi alle mutevoli condizioni di ricezione. È necessario che i circuiti dell’apparecchio siano schermati molto accuratamente dai disturbi elettrici provocati dal motore. Nello stesso corpo dell’a. può essere inserito un lettore CD, MP3 e DVD ...
Leggi Tutto
Strumento acustico di forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato ad amplificare la voce e a dirigerla in una certa direzione. Degno di nota è un m. a 3 coni costruito da T.A. Edison, capace [...] altoparlante a tromba (v. fig.), racchiusi in un unico involucro di forma e dimensioni opportune; per evitare disturbi causati da oscillazioni tra microfono e altoparlante, si fa uso di microfoni direttivi, meccanicamente isolati dagli altoparlanti ...
Leggi Tutto
Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti [...] intorno al 1990 un’inattesa applicazione terapeutica: iniettate in loco, in soluzione molto diluita, combattono alcuni disturbi del tono e dell’attività muscolare; agiscono inibendo la secrezione di acetilcolina, mediatore chimico presente nelle ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...