• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2703 risultati
Tutti i risultati [2703]
Medicina [857]
Patologia [371]
Biografie [297]
Biologia [169]
Temi generali [160]
Fisica [109]
Farmacologia e terapia [87]
Zoologia [88]
Anatomia [81]
Fisiologia umana [84]

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] . d.C.). La trattazione della malattia mentale data da Avicenna è sempre organizzata secondo eziologia, sintomi e terapia del disturbo, con un'enfasi maggiore sulla patologia umorale rispetto alle opere di Paolo di Egina e al-Maǧūsī. La descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

neuromodulazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulazione Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] (talamo, grigio periacqueduttale-periventricolare), cefalea a grappolo (ipotalamo), sindrome depressiva farmacoresistente (gyrus cinguli), disturbo ossessivo-compulsivo (nucleo accumbens, capsula interna), sindrome di Gilles de la Tourette (talamo ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

polioencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

polioencefalite Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] casi compaiono anche atassia e movimenti involontari; il decorso è acuto e rapido. Rarissimamente questa p. guarisce (comunque i disturbi oculari rimangono) e non è sensibile ad alcuna terapia specifica. La p. inferiore acuta è dovuta alla lesione ... Leggi Tutto

ipofosfatemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofosfatemia Rara forma genetica di rachitismo caratterizzata da difetto dell’assorbimento intestinale del calcio anche in condizioni di normale apporto di vitamina D3. Nelle forme più frequenti l’ [...] intracellulare. Le cause comprendono l’iperparatiroidismo, altri disturbi ormonali come la sindrome di Cushing e l’ di sintomi ma nelle forme gravi si possono osservare anoressia, disturbi muscolari con debolezza, ecc. I casi più drammatici si ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – MALASSORBIMENTO – IPOTIROIDISMO – RACHITISMO – ANORESSIA

menorragia

Dizionario di Medicina (2010)

menorragia Aumento del flusso mestruale che assume caratteri di una emorragia; talora può essere aumentata solo la quantità di sangue, talaltra anche la durata della mestruazione. Fra le cause uterine [...] dell’endometrio, leiomiosarcoma). Fra le cause extra-uterine, le malattie sistemiche con difetti di coagulazione e piastrinopenia; disturbi della funzione endocrina dell’ovaio e dell’ipofisi. La terapia è causale, sia essa medica che chirurgica. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menorragia (1)
Mostra Tutti

Hartnup, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Hartnup, malattia di Malattia rara ereditaria di tipo autosomico recessivo, descritta per la prima volta nel 1956 a Londra nella famiglia Hartnup. Le mutazioni nel gene responsabile provocano un difetto [...] carenza di acido nicotinico (o vitamina PP, derivata dal triptofano), con sintomi quali dermatiti, atassia cerebrale, diarrea, disturbi psichiatrici. La malattia esordisce nell’infazia o talvolta nei giovani adulti e può essere scatenata da eventi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MALATTIA RARA – AMMINOACIDI – TRIPTOFANO – DERMATITI

Marie, Pierre

Dizionario di Medicina (2010)

Marie, Pierre Medico e neurologo (Parigi 1853 - Pradet 1940). Studiò neurologia con J.-M. Charcot, di cui divenne stretto collaboratore. Descrisse l’acromegalia, l’osteoartropatia ipertrofica pneumica, [...] da andatura con arti divaricati, deviazione dalla direzione di marcia, spasticità della muscolatura degli arti inferiori, disturbi dell’oculomozione e della vista (nistagmi, paralisi, restringimento del campo visivo, ecc.), parestesie varie. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – ACONDROPLASIA – ACROMEGALIA – PARESTESIE – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marie, Pierre (3)
Mostra Tutti

stiloide

Enciclopedia on line

stiloide In anatomia, denominazione di alcune apofisi ossee, caratterizzate dalla forma appuntita della loro parte terminale. Apofisi s. del temporale Lunga apofisi che s’impianta sulla rocca petrosa del [...] apofisi s. del temporale. Compare generalmente nell’età matura o presenile, con otalgie, disfagia dolorosa unilaterale, disturbi del gusto. La cura richiede la resezione dell’apofisi stiloide. Stilion Punto antropometrico corrispondente all’apofisi s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – EPIGLOTTIDE – STILOGLOSSO – OSSO IOIDE – MANDIBOLA

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] possono costituire le grandezze d'entrata si comportano, nei riguardi del s., come membri di un processo aleatorio, al pari dei disturbi. Per quanto ora detto, il s. ottimo è quello il quale, sottoposto all'azione di un segnale di comando aleatorio r ... Leggi Tutto

adolescenza e pubertà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

adolescenza e pubertà Costanza Levi Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] fronte alla complessità dei mutamenti del corpo e della mente e alla fatica che comportano. In questi casi possono nascere disturbi psicologici più o meno gravi. Le maggiori difficoltà si presentano di solito in ragazzi che non hanno potuto costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – DISTURBI DELL'UMORE – SECREZIONI VAGINALI – ORGANO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adolescenza e pubertà (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 271
Vocabolario
disturbaménto
disturbamento disturbaménto s. m. [der. di disturbare], raro. – Il fatto di disturbare, disturbo.
disturbanza
disturbanza s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali