Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee (➔). Sono erbe annue o perenni, con spiga formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della [...] i coltivi (Lolium remotum, nei campi di lino; Lolium temulentum: fig. B).
Il lolismo è un’intossicazione che decorre con disturbi gastroenterici e convulsioni, dovuta alla presenza di farina di l. nella farina di grano o, forse, a un fungo inquinante ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] varie, perché vi manca la nozione del dolore indotta dal fattore lesivo e quindi l'atto di difesa. Per i disturbi trofoneurotici concomitanti, le lesioni si fanno spesso torpide e progressive.
Dal lato immunitario, la pelle esercita una valida azione ...
Leggi Tutto
IPERTIMISMO
Nicola Pende
. L'ipertrofia della ghiandola timo si riscontra bensì in certi individui, ma per la frequente coesistenza di altre anomalie costituzionali endocrine, non è possibile affermare [...] per un eccessivo sviluppo o mancato regresso della ghiandola, come può essere secondario, succedendo ad altri disturbi di ghiandole a secrezione interna (morbo di Addison, eunucoidismo, mixedema, acromegalia). Questa iperplasia timica secondaria è ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] se dotati di valenza affettiva (per es., l’espressione spaurita, attonita o infastidita che il soggetto confuso o con un disturbo psichiatrico assume quando si cerca di colloquiare o di interagire con lui, o se un’allucinazione s’inserisce nel flusso ...
Leggi Tutto
agitazione psicomotoria
Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] a. p. ed esplosioni di rabbia con aggressività diretta verso sé stessi e verso gli altri. I bambini con disturbo generalizzato dello sviluppo o altre sindromi psicotiche presentano, all’interno del complesso quadro clinico, a. p. con comportamenti ...
Leggi Tutto
derivazione liquorale
Drenaggio del liquor come terapia dell’idrocefalo, sia esso iperteso che normoteso, acuto o cronico. La d. l. si attua quando il quadro clinico di compressione cerebrale non recede [...] . Nell’idrocefalo normoteso questa tecnica consente la recessione soprattutto dei disturbi della deambulazione, mentre è difficile quella dell’incontinenza e dei disturbi cognitivi. La d. l. viene effettuata chirurgicamente, tramite il posizionamento ...
Leggi Tutto
anedonia
Incapacità di provare piacere (➔), con appiattimento affettivo e dell’emotività. Nell’a. coesistono sia l’incapacità di desiderare il contatto con stimoli gratificanti, sia quella di provare [...] . L’a. è tipica di molte patologie psichiche, quali la depressione, la schizofrenia, alcuni disturbi del tono dell’umore con manifestazioni psicotiche, alcuni disturbi pervasivi dello sviluppo, le demenze e talvolta l’abuso di sostanze stupefacenti. ...
Leggi Tutto
discale, ernia
Ernia causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo (o del materiale che lo compone) del disco intervertebrale. La causa è riconducibile alla lesione o rottura delle fibre dell’anello fibroso [...] nel tratto cervicale ma anche dorsale della colonna vertebrale) con il midollo spinale. Sul piano clinico si hanno vari disturbi (per es., radicolopatie) che possono essere molto dolorosi e causare una grave limitazione dei movimenti e della ...
Leggi Tutto
parasimpaticolitico
Farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico. I p. agiscono sui recettori periferici muscarinici, bloccando l’azione dell’acetilcolina, per cui sono detti anche [...] e di altri organi a muscolatura liscia. In terapia sono indicati nel sollievo sintomatico dei disturbi gastrointestinali o genitourinari caratterizzati da spasmo della muscolatura liscia, nel trattamento dell’ipersecrezione bronchiale, nonché ...
Leggi Tutto
rosmarino
Pianta appartenente alla specie Rosmarinus officinalis, arbusto sempreverde originario della regione mediterranea. Dalle foglie e dai fiori del r. si ricava un olio essenziale (nome officinale [...] spezia molto apprezzata, il r. ha mostrato proprietà toniche e antinfiammatorie sull’apparato digerente (dispepsie, flatulenza, disturbi epatici e biliari), toniche sulle circolazione e rilassanti per il sistema nervoso (cefalea); è utilizzato anche ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...