Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] di questo tronco arterioso nella parte alta del torace, provoca un aumento della pressione arteriosa nella parte alta del corpo, e disturbi diversi, ed espone il paziente alla morte per emorragia cerebrale. In tali casi è possibile (C. Crafoord e G ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] poi lanciata nello stomaco. Coi raggi Röntgen si può ricercare se l'esofago sia deviato o compresso, se sia in preda a disturbi d'innervazione, se sia affetto da lesioni organiche, se contenga o no corpi estranei. La scoperta d'uno spostamento o d ...
Leggi Tutto
POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo")
Vittorio Challiol
S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] di distribuzione dei varî nervi); oltre a ciò si nota viva dolorabilità alla compressione dei tronchi nervosi. I disturbi della motilità cominciano con lievi astenie muscolari, che si vanno in seguito aggravando progressivamente fino alla completa ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] parti del corpo all'umido e al freddo; altre sono di natura infettiva e s'accompagnano a febbre, altre risultano da disturbi del ricambio materiale come la gotta, il diabete, l'obesità, oppure da artriti croniche. Le cure sono di scarsa efficacia, e ...
Leggi Tutto
- Si chiama così, in terapia, il metilarsinato di sodio, che ha la seguente formula di costituzione:
Contiene il 34,10% di arsenico metalloidico, pari a 45% di acido arsenioso. Si presenta in forma di [...] il cacodilato di sodio, sul quale ha il vantaggio di essere meglio tollerato perché non provoca né alito fetido, né diarrea, né disturbi renali. Ha l'azione e le indicazioni dei preparati arsenicali (v. arsenico). Per bocca gr. 0,025-0,05, due o tre ...
Leggi Tutto
WÖRISHOFEN (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Stazione climatica e idroterapica germanica, nella Svevia, situata 10 km. a SE. di Mindelheim. La stazione è specializzata nella cura Kneipp, la quale ivi fu iniziata [...] e di sole, la cura di terreno, il nuoto, la ginnastica medica, la dietetica. Indicazioni terapeutiche: disturbi di circolo, stati congestivi, malattie del ricambio, forme nervose, reumatismo, malattie ginecologiche, affezioni dell'apparato digerente ...
Leggi Tutto
menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa
Giuseppe Benagiano
L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] la cessazione della produzione ovarica di estradiolo, negli anni Settanta del secolo scorso si è iniziato a trattare i disturbi della menopausa e a prevenire o curare i fenomeni atrofico-degenerativi a essa correlati con preparati a base di estrogeni ...
Leggi Tutto
maternity blues
loc. s.le m. inv. Disturbo improvviso e temporaneo dell’umore, che può colpire le donne che hanno appena partorito; non coincide necessariamente con le patologie legate alla depressione [...] momento della propria esistenza. La casistica va dal maternity blues, una tra le più comuni sindromi da puerperio, al disturbo bipolare e ossessivo, fino a casi più gravi che finiscono nell’infanticidio. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 11 ottobre 2014 ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. limitator -oris, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] Dispositivo per limitare l'entità di un fenomeno, facendo in modo [...] ; i tipi più comuni sono basati sulla fusione di un fusibile oppure su interruttori di massima corrente (→ interruttore). ◆ [ELT] L. di disturbi: v. sopra: L. di ampiezza: (b). ◆ [FTC] [EMG] L. di tensione: dispositivo per proteggere un impianto o un ...
Leggi Tutto
Huntington, George
Medico statunitense (East Hampton, Connecticut, 1851 - Cairo, New York, 1916). Discendente da una famiglia di medici, pubblicò (1872) la descrizione della corea cronica degli adulti, [...] involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili. Compare in età adulta e si accompagna a disturbi mentali progressivi fino alla demenza, connessi a processi di atrofia di aree del sistema extrapiramidale, con ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...