Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] In tali soggetti il compenetrarsi di ischemia acuta e substrato miocardico predisponente (fibrosi, disturbi della conduzione elettrica, disturbi della contrattilità) comporta l'insorgenza di una fibrillazione ventricolare o di aritmie ipercinetiche ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] , con dolori più o meno forti ai seni nasali, paranasali e all'orecchio interno, accompagnati da vertigini, nausea e disturbi vasomotori. Se il soggetto permane per lungo tempo a profondità elevate e se nel risalire non vengono adottate le necessarie ...
Leggi Tutto
neuroimmagine
neuroimmàgine s. f. – Le tecniche di n. (o neuroimaging) permettono di studiare il cervello in modo non invasivo, evidenziandone anatomia e funzioni. Tali tecniche sono utilizzate a scopo [...] contributi molto significativi alla conoscenza della mente, del cervello e delle sue disfunzioni e quindi dei disturbi psichiatrici. Ne potrebbe conseguire la possibilità di un trattamento medico personalizzato. Le tecniche di neuroimaging sono ...
Leggi Tutto
sessualità
Simona Argentieri
Omosessualità
L’omosessualità è l’attrazione erotica per persone del proprio stesso sesso; un fenomeno ben noto in tutti i tempi e in tutte le culture, la cui interpretazione [...] disparate; propensioni sessuali o amorose per persone dello stesso sesso agite o non agite; fantasie consce e inconsce, disturbi dell’identità di genere; inibizioni pulsionali, stati di indifferenziazione, e così via, in tutte le possibili gradazioni ...
Leggi Tutto
variabili strumentali, metodo delle
Samantha Leorato
Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] . L’endogeneità può sorgere in diversi casi: nell’omissione di v. rilevanti dal modello, in modelli dinamici con disturbi autocorrelati (➔ autocovarianza), nella causalità simultanea (➔ causalità), e nel caso in cui l’osservazione di uno o più ...
Leggi Tutto
latirismo
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico, attribuito all’intossicazione, sotto forma di farina, zuppa, ecc., da Lathyrus sativus, comunemente noto come cicerchia, [...] muscolari, rigidità e astenia, fino a paralisi spastica di ambedue gli arti. Talora si osservano disturbi sfinterici. Rari sono i disturbi psichici o i sintomi indicanti una sofferenza cerebrale. La sintomatologia è da riportarsi alle alterazioni ...
Leggi Tutto
dislessia
Difficoltà nella lettura, consistente nell’incapacità di apprezzare la corrispondenza tra i fonemi (l’unità più piccola del linguaggio parlato) e la loro rappresentazione scritta, cioè i grafemi. [...] . La d. evolutiva, detta anche cecità verbale congenita, ha carattere familiare, con alta incidenza di mancinismo e di disturbi dell’attenzione; si rende manifesta in età scolare, ma può essere evidenziata prima, con scarsa fluidità nell’eloquio e ...
Leggi Tutto
metisergide
Farmaco derivato dalla segale cornuta, utilizzato nella profilassi e nella terapia dell’emicrania, spec. quella su base vascolare. La m. è un antagonista dei recettori della serotonina 5HT2. [...] , ischemie da vasospasmo e, dato che la m. ha infatti anche azione sulla muscolatura liscia extravascolare, disturbi gastro-intestinali (crampi, nausea, vomito, diarrea). Trattamenti prolungati possono provocare reazioni fibrotiche in vari distretti ...
Leggi Tutto
gangliocitoma
Tumore, raro, del sistema nervoso centrale, costituito da neuroni con scarse anomalie morfologiche e da uno stroma connettivale ricco di vasi sanguigni, ben circoscritto e a comportamento [...] volte con una forma di epilessia refrattaria al trattamento farmacologico. L’intervento chirurgico di asportazione è generalmente risolutivo. Rare sono le localizzazioni ipofisiarie (causa di disturbi endocrini) o cerebellari (che provocano atassia). ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] neurologica e psichica dovuta a lesione anatomica del lobo frontale: nella sua forma completa è caratterizzata da disturbi motori di non facile obiettivazione e interpretazione (astenia e paresi della mano, paresi del facciale inferiore, goffaggine ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...