La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di ritorno da una spedizione in Italia l'armata di Carlomanno fu colta da una febbre con tosse violenta, lacrimazione e disturbi oculari; molti morirono per la tosse e al loro arrivo in Germania l'epidemia si diffuse in tutto il paese, specialmente ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di elevare il tono dell'umore tipico del PROZAC.
L'introduzione di nuovi e potenti farmaci per il trattamento dei disturbi nervosi e mentali è stata la grande conquista della neurofarmacologia del secolo scorso. La maggior parte di queste medicine ...
Leggi Tutto
archeogenetica
(archeo-genetica), s. f. Disciplina che studia il patrimonio genetico, basandosi sull’analisi di antichi reperti di DNA.
• Nel caso dell’autismo e della sindrome di Asperger, i meccanismi [...] and archaeology dell’University of Edinburgh, esperta di archeogenetica, sottolinea che quanto scoperto finora dimostra come «i disturbi dello spettro dell’autismo sono condizioni genetiche risultanti dal gioco di molti geni e di molte differenti ...
Leggi Tutto
assideramento
Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante [...] su un limitato distretto corporeo, vi è una lesione locale. Nell’esposizione generale, si verificano un profondo disturbo della termoregolazione e un rallentamento della stessa termogenesi per il depauperamento delle riserve organiche di glicogeno e ...
Leggi Tutto
ecstasy
Droga amfetaminica, la cui sigla è MDMA (3,4-MetileneDiossiMetanfetAmmina), facente parte del gruppo degli allucinogeni. L’e. ha capacità ansiolitiche, aumenta la resistenza alla fatica e al [...] sensoriali, disinibizione, aumento dell’empatia. Effetti indesiderati sono stato confusionale, disturbi motori (mioclono, convulsioni) e disturbi neurovegetativi. Nei casi più gravi possono insorgere ipertermia maligna, insufficienza renale ...
Leggi Tutto
Tangier, malattia di Rara malattia ereditaria del metabolismo lipidico, che prende il nome da Tangier Island, isola dalla Virginia da cui provenivano i pazienti sui quali l’affezione è stata individuata [...] con accumulo nei tessuti di esteri colesterolici, epatosplenomegalia, ipertrofia delle tonsille che presentano un caratteristico colore arancione, talora disturbi motori e sensoriali, bassissimi livelli plasmatici di colesterolo e trigliceridi. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] , o da traumi nel mangiare, ecc. Si aggiunga poi che la lesione sfugge all'esame nei suoi primi stadî e dà pochi disturbi (senso di pizzicore e di bruciore nel mangiare cibi piccanti o molto salati, nel fumare, nel bere bevande molto calde o molto ...
Leggi Tutto
. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica.
Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] : sulla pelle appare un'eruzione di tipo acneico con formazioni talora vegetanti; il malato è disappetente, accusa nausea, disturbi gastroenterici, è abbattuto, nelle urine si trova albumina. L'intelligenza è diminuita e confusa, v'è amnesia, astenia ...
Leggi Tutto
termoterapia
termoterapìa [Comp. di termo- e terapia] [FME] L'applicazione del calore a scopo terapeutico; può attuarsi con numerose modalità, attraverso l'utilizzazione sia del calore umido (impacchi [...] profondi (diatermia, marconiterapia, radarterapia, ecc.). Le indicazioni della t. riguardano il trattamento di forme artrosiche, reumatiche, alcuni disturbi circolatori periferici, coliche, contratture muscolari: v. termologia in medicina: VI 194 f. ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] condizione di dissipazione minima per un sistema; (b) possibili macrofluttuazioni (per es., dovute ad accumulo di energia o a disturbi) producono instabilità e dirigono il sistema verso un nuovo stato di ordine; (c) questo nuovo stato permette a sua ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...